Quest’anno sarà a Pianfei la serata di apertura dell’edizione 2023 dell’Università del Mondolè: è mercoledì 1° febbraio la data inaugurale del progetto che coinvolge i cinque Comuni dell’Unione montana e che propone iniziative culturali, appuntamenti, laboratori. Un’iniziativa tutta in rosa, visto che è seguito e organizzato interamente da cinque amministratrici, in rappresentanza dei rispettivi paesi. Quest’anno a svolgere il ruolo di capofila (che va a rotazione) è Frabosa Soprana. La prima serata, nel corso della quale sarà presentato il programma, sarà dedicata al ritorno del lupo sulle nostre montagne, con Mauro Fissore, sindaco di Morozzo e responsabile servizio di vigilanza guardiaparco all’Ente di gestione Aree protette delle Alpi Marittime, come relatore. La serata inizierà alle 21 presso la sala incontri “Franco Fulcheri”, all’interno del Palazzo comunale. «Nell’autunno scorso le amministratrici referenti del progetto hanno raccolto spunti e suggerimenti per il programma tramite un sondaggio online. È stata un’occasione importante di partecipazione e condivisione che ha avvicinato i cittadini ai progetti e alle proposte firmate Unione Montana Mondolè e ha consentito di mettere a punto un calendario di incontri, ad ingresso libero e gratuito, più vicino agli interessi e alle aspettative di tutti – scrivono le organizzatrici –. Da ormai cinque anni l’Università del Mondolè arricchisce le serate nei Comuni di Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Pianfei, Roccaforte M.vì e Villanova M.vì con un’offerta culturale curiosa e creativa senza limiti di età, rivolta a tutti i cittadini, anche non residenti. Tutti i cittadini sono invitati a prendere parte alla serata di presentazione del 1° febbraio a Pianfei per conoscere le proposte 2023».
Pianfei. Il lupo inaugura l’edizione 2023 dell’UniMondolè
Serata di presentazione il 1° febbraio: protagonista il guardiaparco dell’Ente Alpi Marittime, Mauro Fissore, che relazionerà sul ritorno del predatore