Robaldo “in missione” a Torino per parlare di fondi per le scuole, Cittadella e archivio storico

Una vera e propria “missione di esplorazione”, nel capoluogo regionale, per fare il punto su un po’ di “affari in sospeso” che a Mondovì tengono banco da alcuni anni. Ieri, mercoledì 25 gennaio, il sindaco Luca Robaldo, gli assessori Campora, Rabbia e Botto ed alcuni dipendenti comunali erano a Torino per affrontare una serie di argomenti.

«Riassumerei la giornata in tre momenti - ci dice -. Abbiamo incontrato la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte, con cui abbiamo parlato delle modalità di trasferimento del fondo storico della biblioteca al “Polo delle Orfane” e dell'archivio storico all'ex Collegio dei Gesuiti: abbiamo avuto suggerimenti e rassicurazioni per quel che riguarda i volumi più antichi, le “cinquecentine”».

Il secondo incontro e il secondo tema riguardava la Cittadella: l’ex caserma “Galliano” di Piazza che il Comune spera di poter riuscire ad acquisire dal Demanio per trasformarla in accademia dell’arte, della musica e delle arti circensi. «Abbiamo avuto un colloquio con la Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio, per parlare dell’annoso argomento della Cittadella. Erano presenti anche lo Studio Arcadis,nche lo scorso anno ha redatto lo studio di fattibilità sotto incarico dell’Amministrazione comunale, e l'Agenzia del Demanio, proprietaria del bene. Anche in questo caso, siamo soddisfatti: il progetto piace e andremo avanti con la nostra proposta».

Infine, l’incontro col presidente Alberto Cirio (ricordiamo che Robaldo, fino all’inizio del 2022 lavorava a Torino proprio come capo segreteria del governatore): «Abbiamo fatto il punto su tante tematiche che riguardano la Provincia ed il Comune ed ho avuto conferma del contributo regionale che, da anni, è previsto per la costruzione di una nuova Scuola superiore a Mondovì: 3,6 milioni di euro dalla Regione. Ringrazio il presidente per il confronto che abbiamo avuto».

 

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Microplastiche nel Bosco del Rivo: la scoperta degli studenti di Carrù

Durante la passata “Settimana arcobaleno” organizzata dalla Scuola secondaria di I grado di Carrù, le ragazze e i ragazzi del laboratorio “Cacciatori di microplastiche”, dopo un’opportuna fase preparatoria, hanno provveduto alla raccolta di campioni...

Gatto impallinato con un fucile da caccia a Dogliani: è gravemente ferito

Episodio davvero increscioso, quello verificatosi nei giorni scorsi a Dogliani, in via Torino, località La Bra. "Bleicky", un gatto trovatello di proprietà di una famiglia della zona, è stato impallinato con un fucile da...

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese – operante nella gestione di...

Missionari martiri, testimoni di fede e solidarietà. Veglia di preghiera e memoria a Monastero...

La veglia di preghiera per i missionari martiri, nella giornata che ricorda il sacrificio della vita da parte di tanti annunciatori del Vangelo e di numerosi operatori pastorali nel mondo (nella data dell’uccisione di...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...