Giornata mondiale dei malati di lebbra per un aiuto concreto

Domenica 29 gennaio con animazione dell’AIFO, offerto il “Miele della solidarietà”

Domenica 29 gennaio ricorre la 70° la Giornata mondiale dei malati di lebbra, voluta a metà del secolo scorso dall’apostolo dei lebbrosi, Raoul Follereau, quando chiedeva alle superpotenze di rinunciare a due aerei da combattimento, per debellare, con le risorse necessarie a costruirli, la malattia del morbo di Hansen che resta curabile, ma va individuata e seguita opportunamente. I sintomi della lebbra non sono subito riconoscibili. Se non curata in tempo, conduce a disabilità anche molto gravi.
Il numero annuale delle persone diagnosticate è aumentato del 10,2% nel corso del 2021. Aumenta anche la diagnosi nei bambini. La sfida di AIFO (Amici di Follereau) è assicurare a ogni persona protezione, inclusione e salute. Ridurre le disuguaglianze sociali affinché nessuna viva ai margini. Oggi la lebbra è ancora un problema sanitario importante in vari Paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America latina, dove persistono condizioni socio-economiche precarie che favoriscono la trasmissione della malattia. Per questo è importante continuare il controllo e l’eliminazione delle malattie tropicali dimenticate.

CERCA LA PIAZZA
La Giornata mondiale dei malati di lebbra è una "mobilitazione di spiriti e di cuori”. Basta cercare il banchetto nelle parrocchie e nelle piazze aderenti all'iniziativa, trovando il "Miele della solidarietà", così garantendo diagnosi, cura e riabilitazione per le persone colpite dalla lebbra.
I banchetti col “Miele della solidarietà” saranno presenti davanti alle parrocchiali di Dogliani, Carrù, Ceva, Villanova M.vì, Mondovì Breo-PdV, Mondovì Ferrone, Mondovì Merlo, Mondovì S. Giovanni Govoni, Breolungi, Gratteria, Farigliano, Magliano Alpi, Prunetto, Camerana, Monesiglio, Saliceto, Cengio, Millesimo, Cosseria, Roccavignale, Osiglia, Bormida, Plodio, Mallare, Pallare, Calizzano, Bardineto e Murialdo.
Info ulteriori su www.aifo.it

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

San Michele: Daniele Aimone presenta la propria lista

- Le elezioni amministrative in programma per il 14 e 15 maggio sono ormai prossime e i candidati iniziano a scoprire le proprie carte. Daniele Aimone, agente immobiliare di 38 anni, sfiderà il sindaco...

33enne di Torino muore dopo la grave caduta di sabato sul Marguareis a Chiusa...

È venuta a mancare al "Santa Croce e Carle" di Cuneo la donna di 33 anni rimasta gravemente ferita a seguito della caduta in un canalone al Colle dei Torinesi (a Chiusa Pesio) nella...

L’Associazione energie rinnovabili: «La Cer di Magliano è un’eccellenza italiana»

Un modello di amministrazione italiana eccellente dal punto di vista delle rinnovabili? Non ha dubbi Veronica Pitea, presidente di Aceper (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili), l'Associazione che riunisce 10 mila impianti...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...