Trinità: un cippo a parco Allea, nel ricordo di tre ragazzi uccisi dai nazisti nel ’44

Inaugurazione nel "Giorno della Memoria" con il sindaco e i ragazzi delle scuole: «Era una soleggiata giornata invernale. Una carovana di tedeschi arrivò in paese e sparò sulla folla»

Oggi, venerdì 27 gennaio, Trinità ha reso onore alla "Giornata della Memoria" con una partecipata cerimonia a parco Allea. In mattinata, il sindaco Ernesta Zucco, i componenti dell'Amministrazione comunale, delle Associazioni del paese, numerosi cittadini e i ragazzi della Scuola media hanno presenziato all'inaugurazione di un nuovo cippo, in ricordo dei tre giovani che, nel primo pomeriggio del 9 gennaio 1944, persero la vita per una rappresaglia nazista.

«I tre ragazzi uccisi erano due fratelli: Gioacchino e Carlo Oggioni, di 21 e 17 anni, ed Edoardo Galleano, di 14 anni. Altre 14 persone rimasero ferite – ha ricordato il sindaco Ernesta Zucco –. Era una bella giornata invernale e un buon numero di cittadini, soprattutto uomini e ragazzi, si trovava in piazza Conte Costa ed al parco Allea. C’era chi giocava a bocce, chi passeggiava nei vialetti del parco: ignari di ciò che sarebbe successo di lì a poco. Ad un tratto infatti una carovana di tedeschi, in arrivo da Fossano e proveniente da Levaldigi, si fermò in paese e sparò sulla folla, allontanandosi poi verso Mondovì. Quella giornata è passata alla storia come triste presagio di ciò che di terribile avvenne durante quell’anno tremendo, il 1944. Ci sembra giusto voler “fare memoria” ai giovani, alle generazioni future ed a coloro che usufruiscono del parco Allea, della tragedia successa in questo luogo, accomunando così il 9 gennaio alla “Giornata della Memoria”».

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...
bastioni mondovì piazza chiude via marchese

Cedimento nei bastioni a Mondovì Piazza, chiude via Marchese a tempo indeterminato

Nemmeno si sapeva che c’era, quel buco. Una “fetta” di muro, larga un metro, che non c’è più, lungo ai bastioni di Piazza sotto a via Marchese d’Ormea. Si trova quasi esattamente a metà...
stazioni ricarica auto elettriche mondovì

Attivate quaranta nuove stazioni di ricarica per auto elettriche a Mondovì

Qualcosa sta accadendo. Lo dicono i numeri. Da questa settimana, sono attive  quaranta nuove stazioni di ricarica per auto elettriche a Mondovì. Tra queste, quattordici delle diciotto nuove postazioni di ricarica fatte installare dal...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...