Ieri venerdì 27 gennaio, una delegazione di giovani monregalesi, allievi ed ex allievi del Cigna, era a New York city nella sede ONU a rappresentare l'Italia ad un evento internazionale che si sta svolgendo al "Palazzo di vetro" sede delle Nazioni Unite, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria. Si tratta di Luca Tealdi, studente monregalese dell'Università Cattolica "Sacro Cuore" di Milano, Annalisa e Gabriele Tealdi e Iris Rosa Wera Zucchetti, scelti dal Social Excellence Forum dopo un processo di selezione e formazione iniziato in autunno tramite incontri online con esperti di Diritto Internazionale.
L'evento è stato aperto dal segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, che ha ribadito la condanna totale di tutte le comunità del mondo agli orrori perpetrati dal nazismo. Nella foto qua in alto, si possono scorgere la delegazione monregalese sui banchi della sede ONU. La cerimonia è organizzata dal Dipartimento delle comunicazioni globali delle Nazioni Unite.
Ma non solo: la delegazione italiana studentesca starà a NYC per dieci giorni, per prepararsi all'International Mock Trial on Human Rights che si terrà il 31 gennaio, culmine di un programma di un anno organizzato dal Social Excellence Forum - SEF (iniziativa israeliana di formazione internazionale alla leadership giovanile senza scopo di lucro) per un gruppo eterogeneo di 20-30 giovani leader, di età compresa tra 15 e 22 anni, provenienti da tutto il mondo. Gli studenti interrogheranno le azioni e le responsabilità di Ernst Rudin, il cosiddetto padre dell'igiene razziale nazista. Il Mock Trial riguarderà il tema delle violazioni dei diritti umani, del razzismo e della discriminazione, e la responsabilità dei leader per le conseguenze della loro istigazione e azioni. Durante il Mock Trial verrà ricostruito dagli studenti parte del processo di Norimberga contro i crimini e i criminali nazisti.
L'assessore monregalese all'Istruzione Francesca Bertazzoli: «Si tratta di un progetto unico, pionieristico, con un alto significato educativo morale ed etico, in cui giovani leader di diverse religioni e nazionalità si uniranno sul palco delle Nazioni Unite per esprimere un appello globale per la conservazione della dignità umana, come primo passo verso l'affermazione un parlamento globale di giovani leader».