Tunnel del Tenda, «prima apertura a ottobre»

Sopralluogo al cantiere dei componenti della Commissione Trasporti del Consiglio regionale

Tunnel Tenda

«Il cronoprogramma dei lavori del tunnel del Tenda prevede una prima apertura al traffico della nuova canna entro ottobre 2023 (con il cantiere ancora in corso), mentre l’apertura completa del tunnel storico, appositamente allargato, è prevista per giugno 2025». Lo comunica la Regione Piemonte dopo il sopralluogo al cantiere dei componenti della Commissione Trasporti del Consiglio regionale mercoledì primo febbraio. Il commissario straordinario Nicola Prisco ha illustrato ai consiglieri presenti lo stato di avanzamento dei lavori e li ha guidati all’interno del tunnel in costruzione, gestito da Anas, sia dal versante italiano sia da quello francese.

Dopo la sospensione dei lavori dovuti all’alluvione dell’ottobre 2020, oggi lo scavo della nuova canna ha raggiunto 1733 metri dall’imbocco italiano e 1036 metri da quello francese. Restano da scavare in totale circa 451 metri della nuova galleria. L’importo totale dei lavori da eseguire, compresi quelli aggiunti in seguito all’alluvione, ammonta a circa 265 milioni di euro.

«È stata sicuramente una giornata molto positiva – ha dichiarato Valter Marin, presidente della Commissione Trasporti – anche per la presenza di rappresentanti di tutte le forze politiche del Consiglio regionale, del commissario straordinario, dell’impresa che sta lavorando e di numerosi amministratori locali. Abbiamo potuto renderci conto di persona dell’avanzamento lavori di un’opera strategica non solo per i comuni della zona ma anche per tutto il Piemonte e per l’Italia, visto che si tratta di un importante collegamento internazionale con la Francia».

Al sopralluogo hanno partecipato i consiglieri (da sinistra, nella foto): Paolo Bongioanni (Fi), Maurizio Marello (Pd), Paolo Demarchi (Lega), Matteo Gagliasso (Lega),Valter Marin (Lega), Ivano Martinetti (M5s), Gianluca Gavazza (Lega). Al centro il commissario straordinario Nicola Prisco.

 

 

Skin abbonamenti 2023

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...