Carlevè di Mondovì: la sfilata cambia, ecco le modifiche

Una sola sfilata e con un percorso non più "ad anello": il Carlevè 2023 cambia impostazione, per adeguarsi al numero di carri e gruppi partecipanti. La sfilata del 12 febbraio non sarà più un circuito con passaggio in via Durando, ma un percorso lineare: i partecipanti transiteranno da piazza Ellero lungo l'intero corso Statuto, sino al ponte della Madonnina, per poi ripercorrere il corso a ritroso, verso la piazza. 

«Una scelta che permette di ottimizzare al meglio il numero dei partecipanti – spiega il presidente Enrico Natta – e contestualmente di contenere i costi. Il tutto a beneficio del pubblico, che avrà modo di ammirare anche nei dettagli i carri, i gruppi e le altre attrazioni». In sfilata, come da tradizione, ci saranno i carri allegorici, costruiti, realizzati, montati con sapienza artigiana e passione; i gruppi mascherati, con i loro costumi colorati e le travolgenti coreografie; ma non finisce qui: tra i protagonisti anche le bande musicali, i gruppi folkolristici, gli sbandieratori, gruppi storici, e poi ancora percussionisti, e naturalmente le maschere ospiti in un trionfo di colore, musiche, allegria e divertimento per tutti». La nuova formula della sfilata non prevede più la gara e il vincitore, tornando a un Carlevè meno "competitivo" e forse più pensato come festa per i bambini.

Il volto e il nome della Bèla Monregaleisa del 2023 verrà svelata la mattina di sabato 11 febbraio.

GUIDO BESSONE, IL MORO: “PORTIAMO ALLEGRIA: QUESTO È L'INDOMITO SPIRITO DEL CARLEVÈ”. «Quello del Moro non è un ruolo semplice come potrebbe in realtà apparire – dice Guido Bessone, "Moro" dal 2018 –. Dietro quella maschera, dietro il gesto di dipingersi il volto, di indossare quegli abiti così caratteristici, c'è una tradizione ultra cinquantennale, che Mondovì porta avanti con passione dagli Anni Cinquanta, e che ha portato la città  ad essere tra le principali interpreti del carnevale in Piemonte. Il Moro rappresenta  quello che è un vero e proprio “movimento culturale” che ha salde radici nel passato, quando gli artigiani che realizzavano e costruivano i carri di carnevale si incontravano, spesso di sera, dopo il lavoro; quando le realtà associative si confrontavano sulle idee per un gruppo mascherato. Un passato di cui ho ben presente la figura di mio padre che si truccava “da Moro”, provava i vestiti, si faceva trovare pronto per quell'appuntamento in cui davanti a lui, alla sua corte e tutta Mondovì sfilavano quei carri, e quei gruppi, impegnati in una “gara” a chi sarebbe stato il più colorato, il più bello, il vincente».

Torna il "giro della Corte del Moro" nelle Scuole e nelle Case di riposo: «Un appuntamento tradizionale che quest'anno riusciamo finalmente a ripristinare; penso alla gioia che vediamo negli occhi degli anziani delle case di riposo, una gioia autentica, che noi maschere – anche grazie all'entusiasmo e alla grande partecipazione dei componenti della corte del Moro –, con i nostri colori e accompagnati dalla nostra musica, riusciamo a regalare sentendoci davvero orgogliosi di quello che stiamo facendo».

Il 19 febbraio si terrà invece il "Visual Carlevè" con musica e cosplay. L'evento totalmente dedicato ai bambini si terrà domenica 19 febbraio a partire dalle
10 del mattino e sino a sera. «I bambini da sempre sono i principali attori del carnevale – dice Enrico Natta – e perciò abbiamo pensato ad una giornata interamente dedicata a loro, con le cose che più li divertono, mantenendo sempre sullo sfondo tutta la tradizionale allegria del Carlevé». Gli ingredienti di questa giornata sono: tanta musica, tanti giochi, tante bellissime novità per la città di Mondovì. Il tutto nella centrale piazza Ellero, a Breo, che verrà divisa in settori, ognuno dei quali avrà una propria anima. Esibizione statica di carri allegorici e gruppi mascherati. Nella prima parte di piazza Ellero, sin dal mattino i visitatori potranno gustare con calma i maestosi carri che hanno partecipato alla prima sfilata, potendo ammirare tutti i particolari delle allegorie che durante una sfilata in movimento si potrebbero perdere. Super gonfiabili, animazione per famiglie e giochi bimbi. Il “cuore” del Visual Carlevé sarà rappresentato dalle bellissime attrazioni per i bambini e per le loro famiglie, tutte gratuite e fruibili in assoluta sicurezza sin dal mattino. Ci saranno gonfiabili molto scenografici: lo sparapalline pirata, il minigolf, il gioco del lancio degli anelli; e poi ancora, un toro meccanico, il gioco del calcio; il gravity, ossia uno spettacolo aereo mozzafiato con tessuti e corde, in cui gli acrobati volanti sfideranno le leggi della gravità sospesi su un trapezio di sei metri di altezza. Ma non finisce qui. Sono previste due ulteriori aree spettacolo: la prima sarà un igloo dal quale magicamente usciranno speciali bolle di sapone “fumose” a tempo di musica e baby dance; nella seconda, con Insanya Alkimya quattro artisti circensi si esibiranno in intrattenimenti di giocoleria, magia, equilibrismo, trampoli e... fuoco! Nel pomeriggio sarà presente un animatore che proporrà balli di gruppo ed altri giochi per bambini e famiglie. Mascotte della giornata, uno dei Minions e Olaf, il pupazzo di neve di Frozen. E ancora: Comics&games, cosplay e Mercatino Cosplay un evento di qualità sulla falsariga di quelli già ospitati in altre città italiane, con un ampio spazio dedicato al mondo del fumetto, dell'animazione, dei giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), dei videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico; palco ed area deejay/veejay: presso l'ala mercatale verrà allestito un palco sul quale verranno realizzati, nel corso della giornata, diversi eventi. Sul fondale del palco verrà montato il grande ledwall, mentre sul palco si alterneranno deejay e veejay che faranno ballare e cantare il pubblico presente. Nel tardo pomeriggio, il palco ospiterà anche le premiazioni dei migliori costumi cosplay.

CARLEVÈ 'D MONDVÌ 2023 - PROGRAMMA

  • SABATO 11 FEBBRAIO: presentazione della Corte e della nuova Bèla Monregaleisa
    Conferenza stampa di presentazione dell'evento e della Béla Monregaleisa 2023;
    consegna delle chiavi della città dal sindaco a sua maestà il Moro
    A seguire, nel primo pomeriggio: visita delle maschere ospiti ai Musei cittadini della Stampa e della Ceramica, sfilata colorata delle maschere della tradizione nei centri storici della città
    Ore 20,30, Ca' del Moro, piazza Jemina, Mondovicino: cena di gala
  • DOMENICA 12 FEBBRAIO, la sfilata dei carri e dei gruppi
    Dalle ore 14,30
    Piazza Ellero-corso Statuto, Mondovì
  • MERCOLEDI' 15 FEBBRAIO
    Ore 14,30
    Ca' del Moro, piazza Jemina, Mondovicino
    Festa dell'ANFASS e dell'AMAC
  • GIOVEDI' 16 FEBBRAIO
    Ore 20,30
    Ca' del Moro, piazza Jemina, Mondovicino
    Tradizionale cena dei Lombardi
  • VENERDI' 17 FEBBRAIO
    Ore 14,30
    Ca' del Moro, piazza Jemina, Mondovicino
    Festa dei Centri anziani
  • SABATO 18 FEBBRAIO
    Ore 20,30
    Ca' del Moro, piazza Jemina, Mondovicino
    Cena di chiusura
  • DOMENICA 19 FEBBRAIO - Visual Carlevè
    Dalle ore 10 alle ore 21 piazza Ellero, Mondovì Breo
    Visual Carlevé: la grande festa dei bambini
    Esibizione statica dei carri allegorici e gruppi mascherati; gonfiabili, giochi per bambini,
    animazione; Mondovì Comics & games; esibizione e mercatino cosplay; dj e veejay set
  • LUNEDI' 20 FEBBRAIO
    Ore 22,30
    Dancing Christ, Mondovì
    Veglione dei commercianti
  • SABATO 25 FEBBRAIO
    Ore 20,00
    Hotel La Ruota, Pianfei
    Cena del Carlevé e serata danzante

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

“Ora et labora”: a Dogliani 60 ragazzi raccolgono alimenti per le famiglie in difficoltà

Oggi, sabato 25 marzo, la Comunità doglianese partecipa ad "Ora et labora", iniziativa di solidarietà promossa dalla Parrocchia di Dogliani e sostenuta dalla Fondazione CRC con il progetto “Riprendiamo…ci!”, del quale anche il Comune...

Danni ai bastioni, corsia ristretta in via Marchese d’Ormea a Mondovì Piazza

Dai lavori di pulizia dei bastioni di Mondovì Piazza è emersa una brutta sorpresa. A fornire i dettaglia il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici del Comune, Gabriele Campora: «Nel proseguire i lavori dedicati...

Niella Tanaro, anziano di 96 anni muore in casa intossicato dal monossido

Il primo a dare l'allarme è stato il figlio. Al risveglio, ha accusato malori. Dormiva nella casa assieme all'anziano padre, di 96 anni, che non dava più segni di vita. Lo scorso giovedì sono...
mondovì dove attivi velox

Mondovì, ecco dove saranno attivi i velox nella settimana 27 marzo – 2 aprile

Mondovì, ecco dove sono posizionati i velox questa settimana. Servizio di informazione fornito dalla Polizia locale di Mondovì Settimana: 27 marzo - 2 aprile 2023 - Mondovì, dove sono attivi i velox questa settimana Autovelox postazione...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...