Non dà sue notizie dal mattino, recuperato nella notte sopra Garessio 2000

Alle 2.30 di questa mattina l'uomo è stato ritrovato in buone condizioni sotto la vetta del Monte Mussiglione. Si era diretto lì per una passeggiata in montagna dopo il turno di lavoro

Non aveva più dato sue notizie dalla mattinata di ieri (giovedì 2 febbraio). Da quando ovvero era uscito dal turno di notte al lavoro. Al telefono cellulare risultava irreperibile e non era passato a recuperare il figlio a Scuola. I famigliari, preoccupati, si erano quindi rivolti i Carabinieri. Da lì, la Prefettura di Cuneo aveva fatto scattare il protocollo di "ricerca persone". Protagonista di questa storia fortunatamente a lieto fine un uomo, residente nel Monregalese.

La macchina dei soccorsi si era attivata con un buon dispiego di uomini e mezzi, controllando in particolare la Fondovalle Tanaro (strada che abitualmente l'uomo frequentava per tornare a casa) e i dintorni. Alla fine gli uomini dell'Arma erano riusciti a risalire all'auto, parcheggiata presso l'area di sosta degli impianti di Garessio 2000.

L'allerta viene quindi trasmessa ai tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, attorno alle 23. Grazie ad alcune telecamere a circuito chiuso è stato possibile capire la direzione intrapresa dal disperso e orientare le ricerche verso la zona a monte degli impianti sciistici. I soccorritori, in parte a bordo di un quad e con gli sci e le pelli di foca hanno iniziato a battere i versanti finché, alle 2.30 circa di questa mattina l'uomo è stato ritrovato sotto la vetta del Monte Mussiglione intorno a quota 1.900 metri. Si era diretto lì per un passeggiata mattutina in montagna, come alle volte faceva. Il cellulare gli si era scaricato ed era rimasto appisolato. Venuta la sera, aveva cercato rifugio in un riparo di fortuna sul posto.

Era in buone condizioni fisiche, soltanto un po' infreddolito e con ancora i vestiti da lavoro addosso. Dopo che gli sono stati somministrati beni di conforto e abbigliamento caldo, ha potuto proseguire a piedi verso valle. Hanno collaborato il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e i Vigili del Fuoco.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...