Ceva: si presenta il progetto del “Museo del fungo”

E' in corso, presso il Municipio di Ceva, la conferenza stampa di presentazione del futuro "Museo del Fungo". Un sogno che si appresta a diventare realtà. Ad illustrare il progetto e le fasi che hanno portato alla sua realizzazione, compresa la donazione al Comune dell'ex-Convento dei Cappuccini (da parte della Provincia del Piemonte dei Frati Minori), luogo dove verrà realizzato il Museo. Presenti il sindaco Bezzone e il vice Alliani, oltre al presidente del gruppo Micologico, Raviolo, al presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Graglia, a padre Claudio Passavanti, legale rappresentante della Provincia dei Frati Cappuccini, al consigliere della Fondazione Crc, Gula, al presidente del Gal Mongioie, Ballauri. In collegamento telefonico anche il presidente della regione, Cirio. Si tratta di un progetto di grande respiro, che vede al lavoro, in stretta collaborazione, da oltre tre anni il Gruppo Micologico Cebano “Rebaudengo - Peyronel” e il Comune di Ceva. La sede del Museo è stata individuata, da tempo, nel convento dei Cappuccini, chiuso dal 2012 e messo a disposizione del Comune dalla Provincia dei Frati Cappuccini di Torino. E nel giugno 2021 c’è stato il primo step dell’opera, con l’inaugurazione del Giardino botanico e la sua intitolazione a frate Francesco Maria Bono, che al convento cebano ha dedicato gran parte dell’esistenza, fino alla morte, avvenuta nel giugno 2011. A settembre 2022, in occasione della Mostra del Fungo, è stato poi inaugurato il “Chiostro delle erbe”, dedicato a Riccardo “Dado” Luciano. Qualche settimana fa un altro tassello fondamentale, la pietra angolare che dà avvio al progetto: l’affidamento dell’incarico professionale per la “redazione del master plan e la prima porzione di progettazione esecutiva e direzione dei lavori per l'allestimento degli spazi e delle strutture espositive del Museo del Fungo”.

Scopri anche

operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...

Norme sulle esequie, la Diocesi interviene sui dubbi interpretativi sollevati dall’Ana

In merito alla presa di posizione emersa durante l'assemblea della Sezione ANA di Mondovì relativa all'interpretazione sulle norme per le esequie la Diocesi di Mondovì precisa: «Visti i rapporti sempre corretti intercorsi tra la...
consiglio comunale mondovì bilancio 2023

Il Consiglio comunale di Mondovì approva il bilancio 2023

Venerdì 31 marzo il Consiglio comunale di Mondovì si è riunito per discutere e approvare il bilancio 2023. Un consiglio importante, per il mandato amministrativo in corso: si vota il primo "previsionale" per l'Amministrazione...

Farigliano in festa: aperte le adesioni per la “Giornata del donatore” Avis

La sezione Avis di Farigliano organizza la “Giornata del donatore”, una grande festa per tutta l’Associazione, domenica 16 aprile, in collaborazione con la Pro loco di Farigliano. Il programma della giornata si apre con...
operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...