Micronido “Il Nido del Merlo” a Mondovì e “Piccoli Passi” a Vicoforte

Il micronido “Il Nido del Merlo” a Mondovì e il micronido “Piccoli Passi” a Vicoforte accolgono minori di età compresa tra 3 e 36 mesi e possono ospitare rispettivamente 18 (Merlo) e 15 bambini (Vicoforte) e sono aperti dalle 7,30 alle 18,30, dal lunedì al venerdì. Il sabato mattina il servizio può essere attivato su richiesta. 

Micronido Mondovì Merlo Vicoforte Montessori

Il micronido “Il Nido del Merlo” a Mondovì e il micronido “Piccoli Passi” a Vicoforte accolgono minori di età compresa tra 3 e 36 mesi e possono ospitare rispettivamente 18 (Merlo) e 15 bambini (Vicoforte) e sono aperti dalle 7,30 alle 18,30, dal lunedì al venerdì. Il sabato mattina il servizio può essere attivato su richiesta. 

IL MICRONIDO “Il Nido del Merlo” è situato, come suggerisce il gioco di parole del nome, in frazione Merlo a Mondovì, mentre il micronido “Piccoli passi” si trova a Vicoforte in via Marconi nelle immediate vicinanze del Santuario di Vicoforte. Entrambe le strutture accolgono minori di età compresa tra 3 e 36 mesi ed offrono un servizio psico-educativo e formativo del bambino costruendo un percorso che coinvolge anche le famiglie. Il progetto di lavoro ha carattere di accompagnamento alla crescita: esso si fonda su presupposti condivisi omogeneamente dall’intera équi­pe educativa. Tra i principali c’è l’obiettivo di costruire una comunità in cui bambini e adulti possano crescere e vivere il tempo insieme, lentamente e serenamente. Ogni bambino è una persona unica ed originale, con risorse e capacità proprie. Un altro caposaldo del progetto è quello di favorire lo sviluppo armonico della sua personalità e la socializzazione nei primi tre anni di vita. Le due strutture sono gestite dalla società Giardini D’Infanzia s.r.l. di Francesca Boetti e Serena Luciano, entrambe con esperienza pluriennale nel campo dell’educazione della prima infanzia. Le strutture possono ospitare rispettivamente 18 (Merlo) e 15 bambini (Vicoforte) e sono aperte dalle 7,30 alle 18,30, dal lunedì al venerdì. Il sabato mattina il servizio può essere attivato su richiesta. A cadenza bimestrale inoltre vengono proposte serate e, talvolta, esperienze notturne. Entrambi i micronidi sono a metodo Montessori. Nell’anno 2021 dopo due anni di supervisione, Il nido del Merlo ha ricevuto la certificazione ufficiale direttamente da Fondazione Montessori Italia che supervisiona il lavoro degli educatori.
Le educatrici del nido di Vicoforte sono tutte formate con Fondazione Montessori Italia e stanno at­­tuando lo stesso percorso per ottenere la certificazione già ottenuta dall’asilo Nido del Merlo.

Micronido piccoli passi vicoforte

“Il bambino è il padre dell’uomo” citazione di Maria Montessori che racchiude lo scopo
del nostro lavoro: accompagnare nella crescita il bambino per formare l’uomo del domani

L’ambiente è sempre organizzato in modo da permettere al bambino di muoversi al suo interno applicando la libera scelta tra le attività proposte. L’ambiente, al nido, è protagonista: contiene e valorizza l’evoluzione individuale del bambino e del piccolo gruppo. Esso forma la rete di relazioni, di memoria e di affettività su cui si intrecciano i percorsi di apprendimento. Per queste ragioni è importante che lo spazio delle stanze sia riconoscibile e carico di elementi che lo rendano specifico. Per questo il gruppo di lavoro, partendo dalle osservazioni del movimento dei bambini nello spazio, periodicamente allestisce e modifica gli angoli d’interesse che permettono al bimbo di dirigere la sua attenzione e concentrazione verso proposte che valorizzino curiosità e interesse. Gli angoli d’interesse sono creati cercando di utilizzare materiali naturali (quali legno, stoffa, metallo, vimini, ecc.) che permettono al bambino di vivere ad ampio raggio una sperimentazione attraverso i cinque sensi. Inoltre, in questo modo, i piccoli hanno la possibilità di manipolare i diversi materiali, comprendendo se sono preziosi o meno e imparando che oggetti diversi richiedono modi diversi di essere maneggiati.

Micronido piccoli passi vicoforte

La base pedagogica a cui ci si ispira è il metodo Montessori, ma non è l’unico. Vengono utilizzati i principi anche di altri pensieri: Pikler, Goldsmith, Ute Strub e Paola Tonelli. Gli operatori sono preparati ed in continua formazione, si dà molta importanza alla creazione di un team duraturo nel tempo, limitando il più possibile i cambi di personale. Entrambi i nidi hanno cucina interna: le materie prime vengono acquistate da esercizi locali e fresche tutti i giorni. Molta importanza viene data alle attività esterne, entrambe le strutture hanno un’aula all’aperto e durante tutto l’anno i bambini di ogni età escono quasi tutti i giorni: vengono organizzate passeggiate e gite nei dintorni. “Il Nido del Merlo”, con la sua collocazione rurale, gode di ampi spazi, che favoriscono incontri ravvicinati con le fattorie presenti. “I Piccoli Passi” si trova nella cornice magnifica del Santuario di Vicoforte e dei suoi ampi giardini e spazi pedonali.

In questo anno educativo le strutture hanno avviato delle interessanti collaborazioni con Lo Studio Elementi di Mondovì che terrà direttamente nei nidi un corso di psicomotricità. Lo scorso anno è stato attivato un corso di nuoto presso la Piscina Comunale di Mondovì. Per contatti: 377 0989409 (Il Nido del Merlo) e 389 4688569 (Piccoli Passi).

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

“Ora et labora”: a Dogliani 60 ragazzi raccolgono alimenti per le famiglie in difficoltà

Oggi, sabato 25 marzo, la Comunità doglianese partecipa ad "Ora et labora", iniziativa di solidarietà promossa dalla Parrocchia di Dogliani e sostenuta dalla Fondazione CRC con il progetto “Riprendiamo…ci!”, del quale anche il Comune...

Danni ai bastioni, corsia ristretta in via Marchese d’Ormea a Mondovì Piazza

Dai lavori di pulizia dei bastioni di Mondovì Piazza è emersa una brutta sorpresa. A fornire i dettaglia il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici del Comune, Gabriele Campora: «Nel proseguire i lavori dedicati...

Niella Tanaro, anziano di 96 anni muore in casa intossicato dal monossido

Il primo a dare l'allarme è stato il figlio. Al risveglio, ha accusato malori. Dormiva nella casa assieme all'anziano padre, di 96 anni, che non dava più segni di vita. Lo scorso giovedì sono...
mondovì dove attivi velox

Mondovì, ecco dove saranno attivi i velox nella settimana 27 marzo – 2 aprile

Mondovì, ecco dove sono posizionati i velox questa settimana. Servizio di informazione fornito dalla Polizia locale di Mondovì Settimana: 27 marzo - 2 aprile 2023 - Mondovì, dove sono attivi i velox questa settimana Autovelox postazione...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...