Ormea: Si è spenta Enrica Obbia, per oltre 50 anni al timone della merceria di via Roma

Tenacia e determinazione raccontate da tv e giornali

Modi gentili, sorriso accogliente, grinta e determinazione da far invidia a chi, di anni, ne aveva molti meno. Nel tardo pomeriggio di lunedì 6 febbraio si è spenta Enrica Obbia, 90 anni compiuti a dicembre, titolare per oltre cinquant’anni della merceria di via Roma. A Ormea Enrica la conoscevano tutti, ma negli ultimi anni, grazie proprio alla determinazione che le ha permesso di superare continue novità burocratiche e pure le restrizioni imposte dalla pandemia, è balzata alle cronache nazionali. Tanti i giornalisti di note testate e trasmissioni tv che ha accolto in negozio e a cui ha raccontato, con disinvoltura e simpatia, il lavoro svolto per una vita. «Ho imparato a utilizzare il registratore di cassa elettronico senza particolari difficoltà, ho superato il lockdown e ho riaperto il negozio perché questa è la mia vita, la mia passione – ribadiva –. Tante attività, anche nella mia via, stanno chiudendo e questo mi rattrista. Io resisto e continuerò a farlo fino a quando la salute me lo permetterà». Un esempio di tenacia e attaccamento al proprio paese sempre sostenuto dai famigliari, con affetto e orgoglio. «Enrica ha svolto l’attività incarnando a pieno lo spirito di servizio – dice il sindaco Giorgio Ferraris –: teneva aperto sempre, anche nei giorni di festa e pure a Capodanno. Da Enrica le persone, soprattutto anziane, trovavano anche compagnia e, per la comunità, il negozio era davvero un punto di riferimento. Insomma: l’attività prestata da Enrica ha avuto una significativa valenza sociale. Siamo vicini ai famigliari, alle nipoti e ai pronipoti, alle figlie Graziella, che è stata responsabile del Servizio Finanziario in Comune e Gisella, che ha lavorato nella locale ristorazione d’eccellenza». I funerali saranno celebrati mercoledì 8 febbraio, alle 15.30 nella parrocchia di san Martino.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese – operante nella gestione di...

Missionari martiri, testimoni di fede e solidarietà. Veglia di preghiera e memoria a Monastero...

La veglia di preghiera per i missionari martiri, nella giornata che ricorda il sacrificio della vita da parte di tanti annunciatori del Vangelo e di numerosi operatori pastorali nel mondo (nella data dell’uccisione di...

Il Comune di Ceva vuole ri-acquisire la “Casa Albergo”

La situazione della “Casa Albergo” di Ceva, ormai chiusa da tempo, potrebbe sbloccarsi. L’ex-Casa di riposo oggi versa in condizioni pessime e un recente post di un utente sulla pagina Facebook “Buongiorno Ceva” ha...
bambino rara malattia occhi

Leonardo e le lenti da trovare: dopo l’appello della madre emergono casi in tutta...

Era un grido, un alito di vento. Sta diventando un uragano. Tutta Italia si sta mobilitando per il piccolo Leo, e non solo per lui: per Serena a Palermo, per Sofia a Lodi e...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...