Asti-Cuneo, arriva un no dal Governo. Costa: «Ennesimo stop, questa volta da chi prometteva di sbloccare»

Cuneo-Asti

«Apprendiamo dell’ennesimo stop al completamento dell’Asti-Cuneo. Stavolta però lo stop arriva da un governo i cui esponenti, per anni avevano promesso di battersi contro i diktat dell’ambientalismo ideologico, contro lo strapotere delle Soprintendenze, contro i ritardi della burocrazia. Oltre a sottolineare l’incoerenza dei vari Salvini, Sangiuliano e Meloni ci chiediamo che cosa accidenti serva in Italia per completare un’infrastruttura essenziale e strategica». È la nota che arriva da Enrico Costa (Azione) e Luigi Marattin (IV)

Questo dopo che ieri sera il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, in onda a "Quarta Repubblica" su Rete4, ha affermato: «Sulla realizzazione della Asti-Cuneo il sovrintendente ha detto no per la mancanza di qualche paginetta". Questa mattina mi sono imbestialito».

Una dichiarazione a cui, al momento, non sono state aggiunte motivazioni di sorta. Ma qualcosa è sicuramente successo: tant'è che poche ore dopo l'agenzia Askanews riporta che fonti MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) parlano di «resistenze emerse nelle ultime ore» e «dissenso».  «Il Mit guidato da Matteo Salvini è al lavoro per sbloccare la Asti Cuneo. Tra le opzioni, la presa di posizione del Consiglio dei Ministri per superare le resistenze emerse nelle ultime ore. Tecnicamente, si valuta l’attivazione della procedura di superamento del dissenso».

Il consigliere regionale PD Maurizio Marello che, nel corso della seduta del consiglio regionale, ha chiesto un'audizione urgente del presidente Alberto Cirio e dell'assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti Marco Gabusi o alla Giunta in assenza degli stessi. «Forse la Giunta è stata eccessivamente ottimista nel considerare ormai cosa fatta la realizzazione del Lotto II 6 A dell'Asti- Cuneo, il cui iter invece è stato bloccato all'ultimo step dal Ministero della Cultura. Non più tardi di due settimane fa l'assessore Gabusi rassicurava sulle tempistiche di un'infrastruttura di importanza fondamentale per la provincia di Cuneo e per il Piemonte. Oggi tutto viene rimesso in discussione, dunque chiedo delucidazioni alla Giunta. Abbiamo bisogno di conoscere i motivi del parere negativo che riguarda la parte del lotto tra Verduno e Cherasco dove al posto del tunnel sotto collinare il nuovo progetto ha previsto il passaggio in superficie con relativi viadotti».

INTERVIENE IL PRESIDENTE CIRIO: «Siamo al termine della realizzazione del penultimo lotto dell’Asti-Cuneo, previsto prima dell’estate, ed è fondamentale procedere ora con il via libera all’ultimo tratto - è l'intervento del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. Dal momento che nelle ultime ore abbiamo appreso il permanere di criticità di tipo documentale e tecnico, da parte del Ministero dei Beni Culturali, ci siamo immediatamente confrontati con il ministro Sangiuliano e con il ministro Salvini e giovedì alle ore 15 sarò a Roma, insieme all’assessore Gabusi, il viceministro alle Infrastrutture Rixi e la società concessionaria, per un vertice con i tecnici del Ministero della Cultura, in modo da entrare nel merito dei loro rilievi e superare le criticità. Ringrazio i Ministri per essersi immediatamente messi a disposizione e attivati con la volontà comune di trovare una soluzione. Questa loro determinazione ci rende fiduciosi, anche perché se le difficoltà persistessero il ministro Salvini si è già detto pronto a portare il completamento dell’Asti Cuneo in Consiglio dei Ministri, che ha il potere di superare eventuali ostacoli e dare comunque il via libera finale al completamento dell’opera».

 

 

 

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese – operante nella gestione di...

Missionari martiri, testimoni di fede e solidarietà. Veglia di preghiera e memoria a Monastero...

La veglia di preghiera per i missionari martiri, nella giornata che ricorda il sacrificio della vita da parte di tanti annunciatori del Vangelo e di numerosi operatori pastorali nel mondo (nella data dell’uccisione di...

Il Comune di Ceva vuole ri-acquisire la “Casa Albergo”

La situazione della “Casa Albergo” di Ceva, ormai chiusa da tempo, potrebbe sbloccarsi. L’ex-Casa di riposo oggi versa in condizioni pessime e un recente post di un utente sulla pagina Facebook “Buongiorno Ceva” ha...
bambino rara malattia occhi

Leonardo e le lenti da trovare: dopo l’appello della madre emergono casi in tutta...

Era un grido, un alito di vento. Sta diventando un uragano. Tutta Italia si sta mobilitando per il piccolo Leo, e non solo per lui: per Serena a Palermo, per Sofia a Lodi e...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...