Micro Nido “La Capriola” a Mondovì Piazza: primo bilancio positivo per la nuova gestione

Micro Nido “La Capriola” a Mondovì Piazza: intervista a Barbara Ferrua, responsabile anche dello “Gnomo Scalzo”

Micro Nido Mondovì Piazza

Intervista a Barbara Ferrua, responsabile del Micro Nido "La Capriola" di Mondovì Piazza e dello “Gnomo Scalzo” di Borgo Aragno

Al Micro Nido “La Capriola”, all’interno del Polo scolastico di Mondovì Piazza, ci ha accolto Barbara Ferrua, responsabile di questa struttura e dello “Gnomo scalzo” di via Borgo Aragno, entrambi gestiti dalla Cooperativa sociale Proteo, con la stessa impronta educativa.

Avete iniziato a gestire il Micro Nido di Piazza il 5 settembre 2022, come vi trovate?

«La struttura è del Comune e ci troviamo molto bene: amministratori e dipendenti comunali sono disponibili e ci hanno aiutato a risolvere qualsiasi piccolo problema. Siamo partiti con 11 bambini ed ora ne abbiamo 20, cioè siamo al massimo della capienza e abbiamo richiesto al Comune di aumentare i posti (non sappiamo ancora se sarà possibile). La risposta da parte delle famiglie è ottima, ed anche per settembre abbiamo già molte prenotazioni. Abbiamo creato un team affiatato, fatto di quattro ragazze molto preparate e con esperienza: giriamo su turni, tre al mattino e due al pomeriggio. La qualità della squadra è molto importante: il Nido lo fanno le persone, non la struttura. Se c’è armonia, i bambini lo percepiscono e si vede. Siamo un Asilo ma vogliamo essere una “seconda famiglia” per i piccoli, anche perché alcuni di loro passano davvero tante ore con noi: abbiamo bimbi che iniziano a quattro mesi. Per loro non siamo insegnanti: gli aspetti emotivi e affettivi sono fondamentali. Ci piace lavorare con le famiglie e cerchiamo di farle entrare nella struttura, di coinvolgerle, come è successo per la festicciola di Natale.

Il Micro Nido è inserito nel tessuto di Mondovì Piazza?

Micro Nido Polo Scolastico Mondovì PiazzaUsciamo molto sul territorio, con passeggiate qui nei dintorni e fino al Belvedere, per far provare ai bambini esperienze molto importanti per lo sviluppo dei sensi, come camminare sulle foglie secche, vedere l’albero come cambia nel corso delle stagioni. E poi abbiamo chiesto ai commercianti del quartiere di tenerci materiali di scarto, come le confezioni delle uova, i cartoni. Noi cerchiamo di trasformarlo in qualcos’altro: un po’ per creare legami con le persone che vivono e lavorano qui vicino, un po’ per insegnare ai bambini che le cose si possono riutilizzare. Andiamo in Biblioteca civica ogni 15 giorni con i bambini dell’ultimo anno: leggiamo insieme e poi ogni bambino si porta a casa un libro della sezione bimbi, lo legge insieme alla famiglia e poi andiamo insieme a restituirlo. Così i bimbi scoprono la Biblioteca e imparano a custodire e ad aver cura delle cose altrui.

Quali attività educative proponete?

Un altro modo di educare alla “cura” è la coltivazione di un semino in un barattolo: ogni bimbo si prende cura del suo semino e a giugno si porta a casa la piantina. E poi una volta alla settimana viene una ragazza abilitata per la psicomotricità e i bimbi fanno percorsi, capriole, salti. Si divertono molto ed è molto utile anche per le nostre passeggiate, perché il bimbo impara a salire le scale, a coordinarsi, a camminare per strada in “cordata” con gli altri bimbi. Una volta a settimana viene un’educatrice che per due ore fa le solite attività con i bimbi, ma parlando in inglese. E a quell’età i bambini sono “spugne”: ricordano e imparano in modo impressionante. Il nostro progetto educativo di quest’anno è “Il giro del mondo in 9 mesi”. Ogni mese è dedicato a un popolo diverso e iniziamo a scoprirne la cultura, le curiosità, la bandiera, la moneta. Siamo stati in Marocco, in Cina, adesso siamo in Brasile, poi toccherà agli Stati Uniti…

Micro Nido La Capriola Polo Scolastico Mondovì Piazza
Il Micro Nido "La Capriola", gestito dalla Proteo, fa parte del Polo Scolastico di Mondovì Piazza

Come sono organizzati gli orari?

Funzioniamo su tre fasce orarie: 7,30-13,30, 7,30-16,30, 7,30-18, ma siamo molto flessibili cercando di rispondere alle esigenze delle famiglie.

Come si mangia?

Abbiamo la cucina interna: una cosa molto importante, perché il cibo è sempre fresco, tutto viene cucinato in mattinata, niente scaldato. Avere la cuoca qui permette di andare incontro alle diverse esigenze dei bambini. Tutti i prodotti provengono dal supermercato NaturaSì (della Proteo), quindi tutto è “biologico”. Una decisione apprezzata dalle famiglie che anche per questo ci scelgono.

Le iscrizioni alle strutture Proteo sono aperte tutto l’anno e in qualsiasi momento si possono chiamare le responsabili per un colloquio individuale o per una visita.

Info: Micro Nido “La Capriola” Piazza d’Armi - Mondovì - Tel. 335 6889232

Micro Nido “La Capriola” a Mondovì Piazza: primo bilancio positivo per la nuova gestione

– Spazio aziende –

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

I Finanzieri del Comando Provinciale di Bari hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di circa 32 milioni di euro, nei confronti di una società portoghese,...

Missionari martiri, testimoni di fede e solidarietà. Veglia di preghiera e memoria a Monastero...

La veglia di preghiera per i missionari martiri, nella giornata che ricorda il sacrificio della vita da parte di tanti annunciatori del Vangelo e di numerosi operatori pastorali nel mondo (nella data dell’uccisione di...

Il Comune di Ceva vuole ri-acquisire la “Casa Albergo”

La situazione della “Casa Albergo” di Ceva, ormai chiusa da tempo, potrebbe sbloccarsi. L’ex-Casa di riposo oggi versa in condizioni pessime e un recente post di un utente sulla pagina Facebook “Buongiorno Ceva” ha...
bambino rara malattia occhi

Leonardo e le lenti da trovare: dopo l’appello della madre emergono casi in tutta...

Era un grido, un alito di vento. Sta diventando un uragano. Tutta Italia si sta mobilitando per il piccolo Leo, e non solo per lui: per Serena a Palermo, per Sofia a Lodi e...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...