Polemica sulla presentazione del libro sulle foibe alla biblioteca di Chiusa Pesio

Fa discutere la presentazione del libro di Eric Gobetti "E allora le foibe?" edito da Laterza. Lo storico infatti nella serata di mercoledì 8 febbraio deve tenere alla biblioteca "Alberione" di Chiusa Pesio la presentazione del saggio.

Il libro, già dal titolo, riprende lo slogan «E allora le foibe?» che è diventato proprio di chi sostiene il risorgente nazionalismo italico e vuole zittire l’avversario e intende contestualizzare l'avvenimento storico, riportandolo alle reali dimensioni e raccontando quello che è stato, dalla prospettiva puramente storica, l'esodo italiano dall'Istria e dalla Dalmazia. Un “Fact Checking” che non propone un’altra verità storica precostituita, non vuole negare o sminuire una tragedia. Vuole riportare la vicenda storica al suo dato di realtà, prova a fissare la dinamica degli eventi e le sue conseguenze. Con l’intento di evidenziare errori, mistificazioni e imbrogli retorici che rischiano di costituire una ‘versione ufficiale’ molto lontana dalla realtà dei fatti. È un invito al dubbio, al confronto con le fonti, nella speranza che questo serva a comprendere quanto è accaduto in anni terribili.

La vicenda però da sempre al centro di notevole polemica politica e la presenza dello storico e del suo lavoro non ha mancato di generare reazioni. Casapound Cuneo ha diramato un comunicato contro l'evento, accompagnato da un'azione politica.

«La foto sorridente di Norma Cossetto, studentessa istriana lungamente seviziata e gettata ancora viva in una foiba dai partigiani titini è stata affissa nei pressi della biblioteca e nel centro del paese». Scrivono. «Riteniamo che questo sedicente storico sia assolutamente inidoneo a discettare delle terribili sofferenze inferte agli italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia dai comunisti jugoslavi. Censuriamo fermamente l'operato dell'amministrazione comunale di Chiusa Pesio, che avrebbe promosso nella biblioteca civica la presentazione di un "pamphlet" giustificazionista, dal titolo vagamente ironico e già solo per questo profondamente offensivo, oltre che fazioso».  

Gobetti è finito anche nel mirino di Andrea Cerutti consigliere regionale Andrea Cerutti, vice capogruppo regionale della Lega per un evento analogo in programma a Grugliasco. "Apprendo con profondo sdegno la notizia del patrocinio, da parte del Comune di Grugliasco, di un evento dello scrittore Eric Gobetti, filo titino e giustificazionista delle Foibe. La volontà dell’autore di cancellare un pezzo della nostra storia è una aberrazione a ridosso del ‘Giorno del ricordo’, stabilito nel 2004 con legge dello Stato, e trova il mio totale rifiuto di ogni forma di rigurgito negazionista”.

ERIC GOBETTI

Classe 1973 è uno studioso di fascismo, Seconda guerra mondiale, Resistenza e storia della Jugoslavia nel Novecento. Autore di due documentari (Partizani e Sarajevo Rewind), esperto in divulgazione storica e politiche della memoria, ha collaborato più volte con il canale televisivo Rai Storia. Tra i suoi libri: Alleati del nemico. L'occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943) (Laterza, 2013); La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945) (Salerno, 2018); E allora le foibe? (Laterza, 2021).

 

 

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Magliano, scontro tra auto e moto: 16enne elitrasportato al CTO

Incidente stradale a Magliano Alpi nel tardo pomeriggio odierno (lunedì 27 marzo). Sono rimasti coinvolti in uno scontro un'auto e una moto in via Langhe. Sul posto è intervenuto anche l'elicottero del 118, con...

Premiate a Mondovì le strutture col marchio “Ospitalità Italiana″ della Camera di Commercio di...

Nella cornice di Sala Ghislieri di Mondovì, nel pomeriggio di lunedì 27 marzo, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione delle 45 strutture della provincia di Cuneo che hanno ricevuto la nuova certificazione Ospitalità...

Mondovì, consegnato dalla Questura l’Olio di Capaci per il crisma del Giovedì santo

Questa mattina, lunedì 27 marzo, il vescovo Egidio ha ricevuto una rappresentanza della Questura di Cuneo (l'agente Rizzo e l'assistente capo coordinatore Pellegrino, accompagnati dal cappellano don Mauro Biodo) che ha consegnato a nome...

Lavori alle scuole, sulla ripa di Castello e sul Rea: grandi progetti a Dogliani...

Consiglio comunale ricco di spunti, con 10 punti all’ordine del giorno, quello andato in scena la sera di giovedì 16 marzo in municipio a Dogliani. Larga parte della discussione ha riguardato l’esame e l’approvazione...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...