Scuole Superiori: la Provincia conferma i 10 milioni per demolire e rifare il “Baruffi”

C'è anche il "Baruffi" negli 80 milioni di euro che la Provincia stanzia per le Scuole Superiori della Granda. Un blocco di interventi che in parte deriva da risorse PNRR (26 milioni di euro) e in parte no. Il progetto del "Baruffi" prevede un intervento da 10 milioni di euro per la sua demolizione e ricostruzione. Lo hanno comunicato oggi, venerdì 9 febbraio, il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere delegato Davide Sannazzaro in una conferenza stampa col dr. Fabrizio Freni, dirigente del settore Edilizia e - on line - il consigliere Pietro Danna.

Per quanto riguarda invece l'ipotesi di nuova sede dei Licei e il resto delle situazioni monregalesi, Robaldo e Sannazzaro saranno a Mondovì il 22 febbraio per incontrare i dirigenti degli Istituti Superiori cittadini.

Cinque nuove scuole in tutto per la Granda: a Cuneo (nuovo istituto tecnico-professionale per 1200 alunni, 19 milioni di euro, gara in corso), Bra (12 milioni di euro, appalto in corso, per la nuova sede del "Guala" da 900 alunni), Verzuolo (nuovo "Rivoira", 6,8 milioni di euro), Fossano (adeguamento e ampliamento del "Vallauri", 7 milioni di euro) e appunto Mondovì col "Baruffi". Un progetto, quest'ultimo, che prevede la demolizione e ricostruzione completa dell'edificio. La progettazione non è in mano alla Provincia ma al Ministero, per un edificio da 600 alunni che va a ridurre i volumi mantenendo la capienza attuale.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

San Michele: Daniele Aimone presenta la propria lista

- Le elezioni amministrative in programma per il 14 e 15 maggio sono ormai prossime e i candidati iniziano a scoprire le proprie carte. Daniele Aimone, agente immobiliare di 38 anni, sfiderà il sindaco...

33enne di Torino muore dopo la grave caduta di sabato sul Marguareis a Chiusa...

È venuta a mancare al "Santa Croce e Carle" di Cuneo la donna di 33 anni rimasta gravemente ferita a seguito della caduta in un canalone al Colle dei Torinesi (a Chiusa Pesio) nella...

L’Associazione energie rinnovabili: «La Cer di Magliano è un’eccellenza italiana»

Un modello di amministrazione italiana eccellente dal punto di vista delle rinnovabili? Non ha dubbi Veronica Pitea, presidente di Aceper (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili), l'Associazione che riunisce 10 mila impianti...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...