Sicurezza sul lavoro: quasi metà dei cantieri edili controllati non è in regola

Il report 2022 dell’Asl Cn1: ispezioni in 250 cantieri e 150 aziende agricole, 280 denunce. Il direttore Alfonzo: «La sicurezza è un investimento»

Nell’ambito dei controlli in edilizia sono stati vigilati oltre 250 cantieri, dei quali 114 non sono risultati in regola. È quanto rivela lo SPRESAL dell’Asl CN1 sul 2022. Il Servizio è incardinato nel Dipartimento di Prevenzione, lo scorso anno le attività sono state molteplici, le principali rivolte all’edilizia e all’agricoltura. Le irregolarità hanno coinvolto imprese e autonomi, ma anche 7 committenti e 14 coordinatori per la sicurezza. I controlli hanno portato a 2 sospensioni dell’attività imprenditoriale nei cantieri. Le due aziende hanno potuto riprendere l’attività solo dopo la regolarizzazione e il pagamento di una sanzione aggiuntiva. Le violazioni maggiormente contestate nei cantieri sono legate alle carenze dei ponteggi, delle impalcature per il rischio di caduta dall’alto, la violazione delle misure organizzative, e dei DPI (dispositivi di protezione individuale, come elmetto, imbracatura, scarpe antinfortunistiche). La maggior parte dei controlli è stata effettuata di iniziativa, secondo progetti regionali o locali, e sempre più frequentemente sono stati effettuati con altri Enti come l’Ispettorato territoriale del lavoro per il controllo ampliato alla regolarità contrattuale, e contributiva.

Nel mondo agricolo

«Anche con i limiti al personale, il turn over e le difficoltà di reperimento dei tecnici della Prevenzione per gli Spresal – comunica l’Asl Cn1 – , sono state controllate 150 aziende agricole, secondo il piano nazionale agricoltura, rilevando irregolarità su 150 trattori agricoli, di cui 30 particolarmente gravi perché riguardavano il sistema di protezione contro il ribaltamento e 71 per l’assenza di cinture di sicurezza». Modifiche e misure di protezioni sono state altresì richieste per 96 trattori senza una adeguata protezione alla presa di potenza e oltre 20 macchine tra desilatori, spandiletame, spandiconcime e carri raccogli frutta.
Complessivamente nel 2022 i controlli effettuati sul territorio dell’Asl CN1 hanno riguardato in tutto 1.060 aziende con il deferimento all’Autorità giudiziaria di 280 tra imprenditori, lavoratori autonomi, e professionisti; sono stati rilevate poco meno di trecento violazioni, effettuando 7 sequestri e comminando sanzioni per un importo pari a 375.000 euro. Le attività di indagine hanno anche garantito la verifica su 88 presunte malattie professionali e 30 infortuni gravi o mortali.

Il territorio

Il quadro generale del territorio non è diverso dal resto del Piemonte, per alcuni versi è più vivace, ma le lavorazioni nei cantieri, in particolare agricole e meccaniche sono sicuramente più pericolose di quelle in altri settori. Dalla vigilanza sul territorio emergono certamente situazioni censurabili e comportamenti errati, ma emergono anche realtà virtuose con datori di lavoro e lavoratori attenti e preparati. Gli infortuni sono un danno a livello personale, sociale ed economico, e molti purtroppo avvengono per cause banali, facilmente ovviabili e poco costose.
Il rischio zero non esiste, e non vi sarà mai un numero accettabile di eventi gravi, ma guardando ai dati del territorio si deve prendere anche in considerazione che gli infortuni che avvengono sulle strade sono una priorità e possono essere ridotti solo con un forte approccio di sistema.

Infortuni in diminuzione, ma difficili da abbassare

La migliore leva della sicurezza è la formazione che include sia la competenza sul fare “il mestiere”, sia i comportamenti da tenere per garantire la sicurezza sul lavoro. Le statistiche descrivono una riduzione degli infortuni. Perché è difficile abbassarli ulteriormente? Forse il modello culturale è da scardinare, raggiungere i risultati ad ogni costo o adottare comportamenti sicuri? La cultura della sicurezza è un compito di tutti, anche dei lavoratori. «La sfida dei Servizi SPRESAL – spiega il direttore, Santo Alfonzo – è sicuramente quella di mantenere la vigilanza, ma anche sostenere e promuovere un approccio che possa motivare i datori di lavoro e i lavoratori alla responsabilità verso le regole e le procedure di sicurezza per adottare comportamenti sicuri sul lavoro. La Regione ha varato su questa linea i piani mirati della prevenzione che nascono prioritariamente come strumenti di assistenza alle imprese con momenti di formazione dedicati e un ricorso a strumenti di autocontrollo, strumenti di verifica interni. Non si aspetta un controllo esterno per migliorare la situazione».

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Microplastiche nel Bosco del Rivo: la scoperta degli studenti di Carrù

Durante la passata “Settimana arcobaleno” organizzata dalla Scuola secondaria di I grado di Carrù, le ragazze e i ragazzi del laboratorio “Cacciatori di microplastiche”, dopo un’opportuna fase preparatoria, hanno provveduto alla raccolta di campioni...

Gatto impallinato con un fucile da caccia a Dogliani: è gravemente ferito

Episodio davvero increscioso, quello verificatosi nei giorni scorsi a Dogliani, in via Torino, località La Bra. "Bleicky", un gatto trovatello di proprietà di una famiglia della zona, è stato impallinato con un fucile da...

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese – operante nella gestione di...

Missionari martiri, testimoni di fede e solidarietà. Veglia di preghiera e memoria a Monastero...

La veglia di preghiera per i missionari martiri, nella giornata che ricorda il sacrificio della vita da parte di tanti annunciatori del Vangelo e di numerosi operatori pastorali nel mondo (nella data dell’uccisione di...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...