Pronto Soccorso: accordo raggiunto in Piemonte sull’indennità al personale del comparto

Il presidente Cirio e l'assessore alla Sanità, Icardi: «Atto dovuto verso i lavoratori più disagiati»

Sanità regionale e Organizzazioni sindacali del Comparto hanno siglato ieri sera (giovedì 9 febbraio) l'intesa sull'indennità che verrà corrisposta al personale infermieristico e a tutti gli altri profili professionali operanti nei servizi di Pronto Soccorso.

 «Completiamo il percorso di adeguamento tariffario per chi lavora in prima linea sul fronte del Pronto soccorso – commentano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l'assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi –, dando attuazione, tra le prime Regioni in Italia, a questa specifica disposizione contrattuale, con effetto in busta paga già da aprile 2023. Un atto dovuto, che non esaurisce, ma conferma l'attenzione e l'impegno della Regione verso la realtà del Pronto soccorso, attraverso un piano straordinario di intervento che passa anche attraverso il potenziamento del personale, l'incremento dei posti letto, il trasferimento dei pazienti verso Cavs, Rsa e Strutture private accreditate, con una specifica cabina di regia e il monitoraggio costante delle attività».

La Regione Piemonte ha ripartito per questa operazione di ristoro del personale 3 milioni 955 mila euro all'anno, che andranno alle Aziende del Servizio sanitario regionale in rapporto al numero dei dipendenti interessati.

 Nello specifico, l'accordo prevede che l'indennità venga erogata mensilmente ad ogni singolo operatore nella misura di 5 euro per ogni giornata di effettiva presenza e di 8 euro per il personale operante su turni da 12 ore. Mediamente si tratterà di un compenso intorno a 100 euro al mese, per una platea di circa tremila operatori.

È interessato alla corresponsione dell'indennità il personale dipendente di tutte le aree e di tutti i ruoli assegnato stabilmente o temporaneamente, con contratto a tempo determinato o a tempo indeterminato, parziale e pieno, ai servizi di Ppi, Pronto soccorso, DEA I e II Livello, Obi, MECAU (solo qualora le strutture svolgano attività di pronto soccorso e primo intervento), nonché alle strutture di pronto soccorso ostetrico-ginecologico e pediatrico e alle attività assimilabili a Pronto soccorso nei setting sede di DEA.

Le parti hanno inoltre convenuto sull'attivazione, entro il 10 marzo 2023, di un tavolo di confronto politico regionale sulle problematiche del sistema dell'emergenza-urgenza intra-extra ospedaliera e territoriale. Un successivo incontro, entro il mese di aprile 2023, è stato concordato per verificare congiuntamente l'utilizzo delle risorse extra-tetto (circa 86 milioni di euro per il potenziamento dell'assistenza territoriale) e gli andamenti occupazionali.

L'accordo è stato siglato dalla Regione e da tutte le rappresentanze sindacali del Comparto: Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl, Fials, Nursind e Nursing Up.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...
Lavoro in Piemonte

Lavoro in Piemonte: «Quasi la metà dei posti offerti dalle imprese rimane vacante»

Lavoro in Piemonte: cresce sempre di più la necessità di figure professionali qualificate da inserire nelle imprese. Se nel 2022 la quota mancante di manodopera specializzata era del 41,9%, nel 2023 la carenza si...
tasse mondovì nuovi insediamenti

Giù le tasse a Mondovì per i nuovi insediamenti produttivi: ecco gli “sconti”

Arriva il primo passo verso la “no-tax-area”  per le nuove aziende che verranno a creare occupazione: Mondovì scegli di abbassare le tasse ai nuovi insediamenti produttivi. Nel prossimo Consiglio comunale del 31 marzo l’Amministrazione...

Il docente monregalese Tomatis pubblica un libro su “Bella Ciao”

Nel dibattito pubblico una delle costanti che periodicamente si ripropone è la polemica su “Bella ciao”: basta che qualcuno la canti o, viceversa, scelga di non farlo perché nuovamente si accenda la...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...