Ecco la nuova Bèla Monregaleisa del Carlevè di Mondovì: è Elisa Terreno. Domani la sfilata

nuova Bèla Monregaleisa Carlevè Mondovì

Ecco il nome della nuova Bèla Monregaleisa del Carlevè di Mondovì: è Elisa Terreno. Ha esordito oggi, con in braccio la sua bellissima bimba, nella Corte. (nella foto: la nuova Bèla Monregaleisa del Carlevè di Mondovì col Moro Guido Bessone)

È stata presentata questa mattina, sabato 11 febbraio. Contestualmente, si è svolta la cerimonia della "Consegna delle chiavi della città" dal sindaco Luca Robaldo al Moro Guido Bessone. Domani, domenica 12 febbraio, la sfilata dei gruppi e dei carri. Via col “brindisi al Carlevè ‘d Mondvì” e alla marcia suonata dai menestrelli. «I tanti cambiamenti – afferma Enrico natta, presidente della “Famija Monregaleisa” che organizza il Carnevale – hanno fatto sì che tutti assieme ci trovassimo un po' a ripensare il Carlevé. Attenzione: questo non vuol dire snaturarlo, trasformarlo in qualcosa di diverso. Ma aggiungiamo qualcosa di nuovo, qualcosa che sappia stare al passo coi nuovi gusti del pubblico».

12 FEBBRAIO: LA SFILATA E IL PERCORSO
Una sola sfilata, domenica 12 febbraio alle 14,30, e con un percorso non più “ad anello”: il Carlevè 2023 cambia impostazione, per adeguarsi al numero di carri e gruppi partecipanti che sarà inferiore a quelli degli anni passati. La sfilata non seguirà il circuito che attraversava il ponte Nazionale e via Durando, ma si svolgerà in corso Statuto: i partecipanti transiteranno da piazza Ellero lungo l'intero corso, sino al ponte della Madonnina, per poi ripercorrere il corso a ritroso, verso la piazza. «Una scelta che permette di ottimizzare al meglio il numero dei partecipanti – spiega Natta – e contestualmente di contenere i costi. Il tutto a beneficio del pubblico, che avrà modo di ammirare anche nei dettagli i carri, i gruppi e le altre attrazioni». La nuova formula della sfilata non prevede più la gara e il vincitore, tornando a un Carlevè meno "competitivo" e forse più pensato come festa per i bambini.

Per informazioni sul LUNA PARK: LEGGI QUI

LA CORTE IN SCUOLE E CASE DI RIPOSO
Torna il “Giro della Corte del Moro” nelle Scuole e nelle Case di riposo: «Un appuntamento tradizionale che quest'anno riusciamo finalmente a ripristinare – dice Guido Bessone, Moro del Carlevè –. Penso alla gioia che vediamo negli occhi degli anziani delle Case di riposo, una gioia autentica, che noi maschere – anche grazie all'entusiasmo e alla grande partecipazione dei componenti della Corte del Moro –, con i nostri colori e accompagnati dalla nostra musica, riusciamo a regalare sentendoci davvero orgogliosi di quello che stiamo facendo». Cosa vuol dire rappresentare oggi una maschera storica, tradizionale, come il Moro? «Quello del Moro non è un ruolo semplice come potrebbe in realtà apparire. Dietro quella maschera c'è una tradizione ultra cinquantennale, che Mondovì porta avanti con passione e che ha portato la città ad essere tra le principali interpreti del Carnevale in Piemonte. È un vero e proprio “movimento culturale” che ha salde radici nel passato, quando gli artigiani che realizzavano e costruivano i carri di Carnevale si incontravano, spesso di sera, dopo il lavoro, quando le realtà associative si confrontavano sulle idee per un gruppo mascherato».

Scopri anche

operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...

Norme sulle esequie, la Diocesi interviene sui dubbi interpretativi sollevati dall’Ana

In merito alla presa di posizione emersa durante l'assemblea della Sezione ANA di Mondovì relativa all'interpretazione sulle norme per le esequie la Diocesi di Mondovì precisa: «Visti i rapporti sempre corretti intercorsi tra la...
consiglio comunale mondovì bilancio 2023

Il Consiglio comunale di Mondovì approva il bilancio 2023

Venerdì 31 marzo il Consiglio comunale di Mondovì si è riunito per discutere e approvare il bilancio 2023. Un consiglio importante, per il mandato amministrativo in corso: si vota il primo "previsionale" per l'Amministrazione...

Farigliano in festa: aperte le adesioni per la “Giornata del donatore” Avis

La sezione Avis di Farigliano organizza la “Giornata del donatore”, una grande festa per tutta l’Associazione, domenica 16 aprile, in collaborazione con la Pro loco di Farigliano. Il programma della giornata si apre con...
operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...