Aggressione alla titolare di un bar a Ceva: “Daspo Willy” per un 40enne

Divieto di accesso e stazionamento nelle immediate vicinanze di tutti i bar, caffè, gelaterie, pasticcerie ed esercizi similari del Comune

Il questore di Cuneo, Nicola Parisi, ha emesso sei cosiddetti “Daspo Willy”, misura di prevenzione personale atipica di competenza dell’autorità provinciale di Pubblica sicurezza, rientrante nella categoria dei “Divieti di accesso ad aree urbane”, volta a limitare le opportunità criminali dei fenomeni antisociali e di inciviltà lesivi del “buon vivere” cittadino che si propongono di incidere sul livello di sicurezza e di benessere percepiti dalla comunità locale. Tra i destinatari del provvedimento c'è anche un cittadino italiano, di 40 anni, che il 30 dicembre si rendeva responsabile di una brutale aggressione della titolare di un bar di Ceva, oltre a 5 ragazzi, di cui quattro minorenni che, ad Alba, nei pressi della stazione ferroviaria, il 16 gennaio, provocavano una rissa in pieno giorno.

La Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Cuneo, su proposte delle Compagnie Carabinieri di Alba e Mondovì (che hanno condotto le indagini) ha analizzato i gravi episodi recenti e quelli degli ultimi tre anni, ricostruendo tutte le attività criminali poste in essere dai destinatari, nonché le frequentazioni con persone pregiudicate e pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica.

A seguito dei provvedimenti del Questore i destinatari, considerati pericolosi per l’ordine la sicurezza pubblica, non potranno avere accesso o stazionare nelle immediate vicinanze – in ragione dei luoghi in cui sono stati commessi i reati – di tutti i bar, caffè, gelaterie, pasticcerie ed esercizi similari del Comune, per un periodo che va da 12 a 24 mesi, pena, in caso di accertata violazione, la reclusione da sei mesi a due anni e la multa da 8.000 a 20.000 euro,

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Carrù è senza Pro loco: nessun candidato

C’è amarezza e un po’ di rammarico a margine dell’ultima assemblea della Pro loco convocata lunedì sera sotto l’ala Borsarelli a Carrù. Era un atto dovuto, a un mese esatto dall’ultima riunione, in cui...

Danni nel borgo antico di Rocca de’ Baldi: colpa del clima o di malintenzionati?

Il borgo antico di Rocca de’ Baldi rischia di essere deturpato dall’azione dei vandali? È questa la preoccupazione che inizia a serpeggiare tra i componenti dell’Amministrazione comunale. «La graziosa piazza è ornata da una...

“I Venerdì di Quaresima” si chiudono con la Via Crucis dal Borgato a San...

“I Venerdì di Quaresima” nella Zona pastorale di Mondovì stanno concludendo la serie di appuntamenti predisposi a scandire il percorso verso la Pasqua, con la voce significativa di testimoni nonché con iniziative mirate in...
bastioni mondovì piazza chiude via marchese

Cedimento nei bastioni a Mondovì Piazza, chiude via Marchese a tempo indeterminato

Nemmeno si sapeva che c’era, quel buco. Una “fetta” di muro, larga un metro, che non c’è più, lungo ai bastioni di Piazza sotto a via Marchese d’Ormea. Si trova quasi esattamente a metà...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...