Lo spirito di Sanrito: Maffei-Rodondi vincitori dell’8ª edizione

Foto Dada immaginazione fotografica

C'è un mondo che appartiene ormai al passato, un passato non forse così remoto in termini assoluti, ma che, a guardarlo in questa epoca digitale, sembrano passate ere geologiche. La cultura popolare del '900 in Italia si è trasmessa soprattutto attraverso i palchi mobili, i piccoli teatri nelle città di provincia, in quelli di parrocchie ed oratori, ed era fatto per lo più da avanspettacolo. Un mondo che arrivò anche alla TV o al cinema con Totò, nel teatro dei De Filippo, con Anna Magnani, nei personaggi di Monica Vitti e Alberto Sordi in Polvere di Stelle e, qui da noi, nelle esperienze di Macario, e che sfociò qualche decennio più tardi nel cabaret di Gaber, Jannacci e Farassino.

Vitti_Sordi_polvere

Un mondo oggi dimenticato, ma che ritrova una vita completamente nuova e con nuove declinazioni; un'arte, quella fatta dal basso, che per emergere ha bisogno di un pubblico e di spazi. In questo tipo di subcultura, la mancanza di soldi o di impieghi non necessariamente è sinonimo di cosa fatta tanto per fare, di cialtroneria, al contrario, è impegno, dedizione, e grandi capacità.

Questo si incarna nello spirito del Festival di Sanrito svoltosi nello scorso week-end a Cuneo e che da 8 edizioni e quasi 10 anni, porta in provincia un’idea di musica un po’ diversa, che non è tanto quella di una “corrida”, perché di “sbaraglio” c’è assai poco.
Il vincitore di questa edizione Niccolò Maffei (orfano nel suo duo del febbricitante Eugenio Rodondi), salito sul palco per ritirare il premio e ripetere la canzone, ha sintetizzato con una battuta il senso di questi concetti: “non so se vi rendete conto di ciò che sta succedendo a Cuneo, con questo piccolo Festival”.

Lui, che di organizzazione di eventi ha già avuto esperienza (con il Diavolo Rosso e con le programmazioni “off” di AstiMusica), con una battuta ha reso onore ad una produzione che propone un piccolo festival di canzoni (poi vedremo quanto grandi) organizzato in modo efficiente, con una tecnica pressochè professionale, ed una orchestra che – capiterà prima o poi – richiederanno anche al festival “più grande” di Sanremo.

Sanrito 2023 palco
l'Auditorium ex Foro Boario di Cuneo, sold out - foto Dada Immaginazione Fotografica

Una critica che risulta al contempo, e soprattutto, la constatazione di un dato di cronaca riguarda la scelta proprio delle canzoni in gara: parrebbe che l’artista che cerca, specie in provincia, un palco per esibirsi – lo si evince da quello che il mainstream ha ri-proposto a Sanremo nel 2023 e dalla cinquina della finale, e si consiglia a tal proposito il bel articolo del collega Jacopo Tomatis su Il Giornale della Musica, qui – abbia caratteristiche diverse rispetto a ciò che oggi cerca il pubblico ascoltatore.

Una forma di scollamento tra chi musica la fa o la vorrebbe fare, e dove la musica in realtà si indirizza per arrivare ad un pubblico il più possibile ampio; un ragionamento che a più riprese su queste colonne è stato affrontato: poco rap e poca trap se non online su canali che danno la possibilità di registrare basi musicali facilmente caricabili per lo streaming, poche voci femminili nonostante il numero e la varietà di cosa si trova invece e soprattutto fuori dai nostri confini (si pensi negli ultimi anni ad artiste Taylor Swift, Dua Lipa, Billie Eilish, Lana del Rey o del fenomeno 2022 Rosalìa, senza scomodare quelle più famose e pluripremiate).

Le Pagelle del Festival firmate da VITER LUNA

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Riaprono le visite al Castello di Casotto: gestione affidata a Kalatà

Una delle residenze reali più affascinanti, il Castello di Casotto, situato in Valle Casotto,   a 1.090 metri di quota, tornerà ad accogliere i visitatori a partire da sabato 8 aprile. L'edificio, collocato sulla via...

Financial Times: «Il Parmigiano è del Wisconsin. La carbonara? Americana»

«Dal Financial Times arriva un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana proprio in occasione dell'annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell'Umanità all'Unesco». Ecco la dura presa di posizione di Coldiretti, in seguito...

Per l’Università del Mondolè la tourism designer Monica Gazzera a Villanova

Mercoledì 29 marzo presso la Biblioteca civica di Villanova (alle ore 21), si terrà il nuovo appuntamento con il cartellone dell’Università del Mondolè. L’argomento della serata riguarderà i viaggi e il turismo. La relatrice...

Tutto esaurito per le visite con i giovani vicesi

Due giornate dedicate ai ragazzi e alle ragazze delle scuole, per approfondire la storia del complesso monumentale e i segreti del Santuario “Regina Montis Regalis”: le ha organizzate la Pro Vicoforte, in collaborazione con l’Amministrazione del...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...