San Michele: l’incontro con il “Giardiniere d’inverno”

I giardini possono essere meravigliosi anche nella stagione fredda: i consigli di uno specialista all'appuntamento organizzato dall'associazione Amici dell'aiuola botanica

Presso il teatro comunale di San Michele “Pecchenino” si è tenuto il secondo appuntamento organizzato dagli “Amici dell’aiuola botanica”. Giovedì 9 febbraio il relatore della serata è stato il giardiniere Franco Ramero, che si è confrontato con una platea attenta e partecipe. Il tema della serata era sicuramente originale: tutti associano la bellezza e il fascino del giardino alla bella stagione, ma tra i rigori dell’inverno? Uno spazio verde può dare il meglio di sé pure durante i rigori del freddo, anche se sicuramente svelando un volto diverso, tutto sta nel curarlo con la stessa dedizione che vi si spende d’estate. Il giardiniere borgarino è un vero specialista del tema e lo ha trattato con sintesi e completezza. Da non confondere con aranciere e limonaie, che sono i ricoveri delle piante nel clima rigido. L’ospite ha offerto esempi di aree adornate da alberi o arbusti belli d’inverno, grazie ai colori e ai profumi delle loro cortecce, con fiori e frutti o semplicemente sempreverdi. Sono innumerevoli le piante abituate ai climi alpini, più resistenti rispetto alle altre. Proprio negli ultimi dieci anni, Ramero si è appassionato a “riscrivere” l’inverno, che da noi dura quattro o cinque mesi, evitando, in un tempo così lungo, di limitarsi a ricoverare le piante in una serra. Dopo aver presentato una vasta carrellata di piante, ha deliziato il pubblico con immagini bellissime e coloratissime di giardini inglesi, con le loro Winter Walk (passeggiate invernali), strutture molto presenti all’estero ma poco conosciute in Italia, dove abbiamo tanti giardini pubblici ma, nella stagione fredda, sono sfioriti e poveri di colori. Il professionista si è detto convinto che le piante debbano essere lasciate crescere senza troppi interventi, in quanto occorre lasciare che la natura faccia il suo corso e, salvo rare eccezioni, non è necessario potarle. Sempre in base a queste convinzioni, è favorevole a lasciare i fiori secchi anche d’inverno, permettendo che gli stessi ne svolgano una funzione protettiva. Al termine, l’Abc ha omaggiato i presenti con le proprie bustine di erbe aromatiche, a suo tempo raccolte nell’aiuola botanica, e ha preannunciato i prossimi incontri, che seguiranno una regolare cadenza mensile.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Premiate a Mondovì le strutture col marchio “Ospitalità Italiana″ della Camera di Commercio di...

Nella cornice di Sala Ghislieri di Mondovì, nel pomeriggio di lunedì 27 marzo, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione delle 45 strutture della provincia di Cuneo che hanno ricevuto la nuova certificazione Ospitalità...

Mondovì, consegnato dalla Questura l’Olio di Capaci per il crisma del Giovedì santo

Questa mattina, lunedì 27 marzo, il vescovo Egidio ha ricevuto una rappresentanza della Questura di Cuneo (l'agente Rizzo e l'assistente capo coordinatore Pellegrino, accompagnati dal cappellano don Mauro Biodo) che ha consegnato a nome...

Lavori alle scuole, sulla ripa di Castello e sul Rea: grandi progetti a Dogliani...

Consiglio comunale ricco di spunti, con 10 punti all’ordine del giorno, quello andato in scena la sera di giovedì 16 marzo in municipio a Dogliani. Larga parte della discussione ha riguardato l’esame e l’approvazione...

Sant’Albano: Valentina Bordone consacrata nell’Ordo Virginum

Sabato scorso, nella solennità dell’Annunciazione del Signore, in mattinata, nella parrocchiale di S. Albano Stura, Valentina Bordone, 37 anni, ha vissuto la consacrazione nell’Ordo Virginum, all’interno della celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Egidio...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...