Stop del Governo a sconto in fattura e cessione crediti. Confartigianato: «A rischio imprese e occupazione del Settore Costruzioni»

Incredulità, sgomento e timore per il futuro, queste le prime reazioni da parte del comparto del settore Costruzioni di fronte alla repentina decisione del Governo di chiudere la porta alle agevolazioni riguardanti l’edilizia. Con il Decreto-legge firmato ieri sera (giovedì 16 febbraio) e subito in vigore da oggi (venerdì 17 febbraio), è infatti operativo il blocco delle cessioni di crediti d'imposta per tutte le tipologie di bonus edilizi, compreso il Superbonus. In particolare, il Decreto stabilisce lo stop per bonus ristrutturazione e bonus facciate e per il 110% d'ora in avanti. Per il pregresso sul superbonus 90% si salvano sia lo sconto in fattura che la cessione crediti, ma a condizione che siano state presentate Cila antecedenti alla data di entrata in vigore della nuova normativa.

«Un fulmine a ciel sereno – sottolinea Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Imprese Cuneo – che mette a rischio la tenuta dell’intero sistema economico. Le imprese da un giorno all’altro, già con il problema dei crediti incagliati, si ritrovano ora a non poter proseguire nella loro pianificazione progettuale, con orizzonti futuri sempre più critici. Senza contare il contraccolpo inevitabile, causato dal blocco, che verrà generato dal mancato rispetto della nuova direttiva europea “Case Verdi”, la quale prevede che gli edifici residenziali raggiungano una prestazione energetica di Classe E entro il 2030. Sappiamo bene quanto il nostro Paese sia indietro su questo fronte, con oltre il 76% degli immobili di classe inferiore a quella indicata dall’Europa».

Inoltre, il nuovo Decreto introduce anche il divieto, per le pubbliche amministrazioni, di essere cessionarie di crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali maturati con tali tipologie di intervento, una possibilità che di fatto era già stata ipotizzata da parte di alcune Regioni.

«Che la situazione, con crediti incagliati per 110 miliardi, dovesse essere rivista – continua Crosetto – era nell’aria, ma si sperava in una soluzione che risolvesse l’impasse, non certo che bloccasse l’intero meccanismo. Questa decisione fulminea del Governo ci lascia sbigottiti soprattutto per il modus operandi. Sarebbe stato opportuno prima di chiudere definitivamente la porta agli incentivi consultarci insieme a tutte le altre Associazioni di categoria, per definire insieme le strategie da adottare. A posteriori, lunedì è previsto un incontro a Palazzo Chigi, ma certamente il clima sarà molto più teso ed inasprito rispetto a come sarebbe risultato in una riunione preliminare all’emanazione del Decreto».

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Premiate a Mondovì le strutture col marchio “Ospitalità Italiana ″ della Camera di commercio...

Nella cornice di Sala Ghislieri di Mondovì, nel pomeriggio di lunedì 27 marzo, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione delle 45 strutture della provincia di Cuneo che hanno ricevuto la nuova certificazione Ospitalità...

Mondovì, consegnato dalla Questura l’Olio di Capaci per il crisma del Giovedì santo

Questa mattina, lunedì 27 marzo, il vescovo Egidio ha ricevuto una rappresentanza della Questura di Cuneo (l'agente Rizzo e l'assistente capo coordinatore Pellegrino, accompagnati dal cappellano don Mauro Biodo) che ha consegnato a nome...

Lavori alle scuole, sulla ripa di Castello e sul Rea: grandi progetti a Dogliani...

Consiglio comunale ricco di spunti, con 10 punti all’ordine del giorno, quello andato in scena la sera di giovedì 16 marzo in municipio a Dogliani. Larga parte della discussione ha riguardato l’esame e l’approvazione...

Sant’Albano: Valentina Bordone consacrata nell’Ordo Virginum

Sabato scorso, nella solennità dell’Annunciazione del Signore, in mattinata, nella parrocchiale di S. Albano Stura, Valentina Bordone, 37 anni, ha vissuto la consacrazione nell’Ordo Virginum, all’interno della celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Egidio...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...