Carnevale della tradizione: per le borgate di Bastia e Cigliè sono tornati i “Magnin”

I ragazzi del posto portano avanti con passione una tradizione popolare molto sentita, tra canti, balli, musiche e… un buon bicchiere di vino

Nel segno di una sentita quanto radicata tradizione popolare, che si rinnova ogni anno a Carnevale, ormai da tempo immemore, è tornato a Bastia e a Cigliè l’immancabile appuntamento con i “Magnin”. Sabato 18 febbraio, il gruppo mascherato di ragazzi dei due paesi è passato di borgata in borgata, con il tradizionale “carro a capanna”, portando allegria, canti e musica. Facce tinte di fuliggine e vestiti sgualciti, i “Magnin” sono stati accolti nelle cascine e nei cortili, per la gioia dei residenti, che ogni volta danno il benvenuto al gruppo preparando banchetti ricchissimi di prodotti tipici, innaffiati da un bicchiere di buon vino locale. Il gruppo, anche quest’anno particolarmente numeroso, ha compiuto un lungo giro, facendo tappa presso le famiglie che hanno avuto piacere di ospitarli, con un unico obiettivo: portare l’allegria del Carnevale e il sapore unico della tradizione in giro per il territorio.

Tutto l'inverno sui tetti, per ripulire i camini...
Anticamente, nei nostri paesi, i "Magnin" erano gli spazzacamini. Ragazzi che passavano i rigidi inverni piemontesi sui tetti delle case, per ripulire i camini dalla fuliggine. Il venerdì di Carnevale, il celebre "venerdì dei Magnin", quindi alle porte della primavera, il loro compito era pressoché terminato, così i "Magnin" scendevano dai tetti e venivano accolti con riconoscenza in paese, per il prezioso lavoro svolto. Le botteghe e gli abitanti offrivano loro un bicchiere di vino, pane, salame e formaggi; un piccolo dono di ringraziamento, visto che la paga era molto bassa.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Magliano, scontro tra auto e moto: 16enne elitrasportato al CTO

Incidente stradale a Magliano Alpi nel tardo pomeriggio odierno (lunedì 27 marzo). Sono rimasti coinvolti in uno scontro un'auto e una moto in via Langhe. Sul posto è intervenuto anche l'elicottero del 118, con...

Premiate a Mondovì le strutture col marchio “Ospitalità Italiana″ della Camera di Commercio di...

Nella cornice di Sala Ghislieri di Mondovì, nel pomeriggio di lunedì 27 marzo, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione delle 45 strutture della provincia di Cuneo che hanno ricevuto la nuova certificazione Ospitalità...

Mondovì, consegnato dalla Questura l’Olio di Capaci per il crisma del Giovedì santo

Questa mattina, lunedì 27 marzo, il vescovo Egidio ha ricevuto una rappresentanza della Questura di Cuneo (l'agente Rizzo e l'assistente capo coordinatore Pellegrino, accompagnati dal cappellano don Mauro Biodo) che ha consegnato a nome...

Lavori alle scuole, sulla ripa di Castello e sul Rea: grandi progetti a Dogliani...

Consiglio comunale ricco di spunti, con 10 punti all’ordine del giorno, quello andato in scena la sera di giovedì 16 marzo in municipio a Dogliani. Larga parte della discussione ha riguardato l’esame e l’approvazione...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...