Dogliani: i ragazzi del paese potranno trascorrere una notte tra i libri, in Biblioteca

Appuntamento con “Una notte in Biblioteca”, venerdì 24 febbraio. L’iniziativa è inserita nel programma “Europe Challenge”, che coinvolge 14 Paesi europei

La Biblioteca “Einaudi” di Dogliani è stata selezionata (una tra le 11 italiane) dal programma europeo “Europe Challenge 2022” sostenuto dalla European Cultural Foundation che include 32 Biblioteche provenienti da 14 Paesi di tutta Europa e ha lo scopo di sostenere le Biblioteche e le loro comunità locali per progettare, sperimentare e fornire soluzioni alle sfide locali che possono giovare a tutta l'Europa. Partendo da questo presupposto e in un’ottica di continuità progettuale e operativa sul territorio, il progetto “LIBeRI TUTTə” si propone di far diventare la Biblioteca di Dogliani una “Biblioteca aperta a tutte e tutti”, in particolare alle ragazze e ai ragazzi di 11-14 anni, alla ricerca costante di ambiti dove sperimentare una maggiore libertà di spazi di espressione, nutrimento e stimolo. Una Biblioteca “speciale”, un luogo dove trascorrere del tempo insieme e ricostruire la propria connessione sociale dopo due anni di chiusura e relazioni digitali. Uno spazio ri-creativo in cui la cultura venga condivisa a partire dai propri interessi, grazie anche all’ascolto e alla co-progettazione, nel quale ci si possa sentire liberi da costrizioni. Il progetto prevede l’organizzazione di un primo evento, “Una notte in Biblioteca”, venerdì 24 febbraio a partire dalle ore 20.30, durante il quale la Biblioteca inviterà i ragazzi a trascorrere tutta la notte tra libri, con tanto di sacco a pelo e torcia. L’evento è organizzato in tre momenti: la serata, tra laboratori, giochi e attività creative; la buonanotte con letture e tisana per poi addormentarsi tra gli scaffali e un dolce risveglio con colazione, letture, chiacchiere e relax. Per promuovere l’iniziativa e far conoscere il programma di questa curiosa notte tra i libri, nei prossimi giorni il team di lavoro composto dalla bibliotecaria Monica Porasso e dalle attrici e operatrici culturali Elena Griseri e Giulia Menegatti, proporrà nelle classi della Scuola secondaria di primo grado di Dogliani un primo momento partecipativo di animazione e di letture ad alta voce che si concluderà con l’invito all’iniziativa. Per maggiori informazioni e adesioni, contattare la Biblioteca (biblioteca.dogliani@gmail.com; 0173-70210).

Scopri anche

operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...

Norme sulle esequie, la Diocesi interviene sui dubbi interpretativi sollevati dall’Ana

In merito alla presa di posizione emersa durante l'assemblea della Sezione ANA di Mondovì relativa all'interpretazione sulle norme per le esequie la Diocesi di Mondovì precisa: «Visti i rapporti sempre corretti intercorsi tra la...
consiglio comunale mondovì bilancio 2023

Il Consiglio comunale di Mondovì approva il bilancio 2023

Venerdì 31 marzo il Consiglio comunale di Mondovì si è riunito per discutere e approvare il bilancio 2023. Un consiglio importante, per il mandato amministrativo in corso: si vota il primo "previsionale" per l'Amministrazione...

Farigliano in festa: aperte le adesioni per la “Giornata del donatore” Avis

La sezione Avis di Farigliano organizza la “Giornata del donatore”, una grande festa per tutta l’Associazione, domenica 16 aprile, in collaborazione con la Pro loco di Farigliano. Il programma della giornata si apre con...
operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...