Debora Sattamino presenta le sue ricette per Unimondolé

Mercoledì appuntamento a Villanova con le ricette di Debora
Mercoledì 22 febbraio la nuova serata dell’Università del Mondolè si terrà a Villanova M.vì, presso la Biblioteca civica. Protagonista dell’appuntamento sarà la giornalista de “L’Unione Monregalese” Debora Sattamino, da poco in libreria con la pubblicazione di una raccolta di ricette, edita da CEM, “Le ricette di Debora”. Nel corso della serata, la Sattamino intratterrà il pubblico con alcune ricette tipiche della cucina piemontese, svelando aneddoti relativi alla tradizione e alla preparazione.

Alla scoperta del Feldenkrais a Frabosa Sottana

Buona affluenza, con più di trenta persone, per la terza serata dell’edizione 2023 dell’Università del Mondolè. L’appuntamento si è tenuto a Frabosa Sottana, protagonista la chinesiologa Laura Raviciotti, che ha sintetizzato i punti fondamentali del metodo Feldenkrais e della sua storia. Si tratta infatti di una disciplina che sfrutta esercizi legati al movimento per migliorare il benessere e la postura. La seconda parte della serata è stata dedicata invece all’applicazione del metodo, con alcuni esercizi in grado di coniugare il lavoro muscolare con il giusto movimento dello scheletro. In particolare, l’attività ha consentito di capire la giusta postura dei movimenti, riattivare la muscolatura, evidenziare la differenza tra la parte destra e la parte sinistra del corpo e far muovere anche i muscoli più piccoli del corpo (come quelli degli occhi ad esempio) normalmente trascurati. La serata ha riscosso molto interesse tra i partecipanti, che hanno espresso curiosità e intenzione di approfondire. La dottoressa opera a Carrù, ma si valuterà l’attivazione di brevi corsi a Frabosa Sottana. «La serata era adatta a tutte le età – riassume l’assessore Erica Basso –: sono esercizi che non richiedono una particolare capacità fisica ma semplicemente rimettono in equilibrio muscolatura, scheletro e la parte neuromuscolare».

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese – operante nella gestione di...

Missionari martiri, testimoni di fede e solidarietà. Veglia di preghiera e memoria a Monastero...

La veglia di preghiera per i missionari martiri, nella giornata che ricorda il sacrificio della vita da parte di tanti annunciatori del Vangelo e di numerosi operatori pastorali nel mondo (nella data dell’uccisione di...

Il Comune di Ceva vuole ri-acquisire la “Casa Albergo”

La situazione della “Casa Albergo” di Ceva, ormai chiusa da tempo, potrebbe sbloccarsi. L’ex-Casa di riposo oggi versa in condizioni pessime e un recente post di un utente sulla pagina Facebook “Buongiorno Ceva” ha...
bambino rara malattia occhi

Leonardo e le lenti da trovare: dopo l’appello della madre emergono casi in tutta...

Era un grido, un alito di vento. Sta diventando un uragano. Tutta Italia si sta mobilitando per il piccolo Leo, e non solo per lui: per Serena a Palermo, per Sofia a Lodi e...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...