Sgominato traffico illecito di animali: salvati 41 cuccioli

Operazione degli agenti della Sottosezione della Polizia stradale di Carcare. Tutti gli animali sono già stati adottati

Una pattuglia della Polizia stradale di Savona, vicino ad un'area di servizio dell'autostrada A10 all'altezza del capoluogo di provincia, ha fermato un traffico illecito di animali da compagnia provenienti dalla Slovacchia e diretti in Spagna.

L'auto, sulla quale viaggiavano padre e figlio di nazionalità slovacca, trasportava 41 cuccioli di cani di diverse razze, tra cui Bassotti tedeschi, Barboncini, Carlini, Golden retriever, Chow chow, Maltesi, Cavalier King Charles spaniel, Yorkshire e Shiba. I cuccioli erano troppo giovani e non possedevano le certificazioni sanitarie necessarie per la commercializzazione.

Gli agenti della Sottosezione di Carcare hanno subito notato che il trasporto dei cuccioli era stato effettuato in condizioni di criticità, poiché gli animali erano stipati in spazi ristretti e viaggiavano da molte ore. Dopo una visita dei veterinari della ASL Savonese, i cuccioli sono stati sequestrati e affidati ad un Ente specializzato per ulteriori controlli sanitari e per la verifica della documentazione comprovante la provenienza.

Il comandante della Sottosezione di Carcare ha coordinato le attività di recupero e la gestione dei cuccioli, svolgendo una meticolosa verifica della documentazione che accompagnava gli animali e riscontrando alcune incongruenze che sono attualmente al vaglio dell'Autorità giudiziaria. Sia il conducente che il passeggero dell'auto utilizzata per il trasporto sono stati sanzionati per altri illeciti di natura amministrativa riguardanti le modalità di trasporto di animali.

Presso il centro individuato per l'affidamento, i cuccioli hanno ricevuto cibo e cure da parte dei volontari e degli agenti della Polizia stradale.

 

 

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Microplastiche nel Bosco del Rivo: la scoperta degli studenti di Carrù

Durante la passata “Settimana arcobaleno” organizzata dalla Scuola secondaria di I grado di Carrù, le ragazze e i ragazzi del laboratorio “Cacciatori di microplastiche”, dopo un’opportuna fase preparatoria, hanno provveduto alla raccolta di campioni...

Gatto impallinato con un fucile da caccia a Dogliani: è gravemente ferito

Episodio davvero increscioso, quello verificatosi nei giorni scorsi a Dogliani, in via Torino, località La Bra. "Bleicky", un gatto trovatello di proprietà di una famiglia della zona, è stato impallinato con un fucile da...

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese – operante nella gestione di...

Missionari martiri, testimoni di fede e solidarietà. Veglia di preghiera e memoria a Monastero...

La veglia di preghiera per i missionari martiri, nella giornata che ricorda il sacrificio della vita da parte di tanti annunciatori del Vangelo e di numerosi operatori pastorali nel mondo (nella data dell’uccisione di...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...