Lettera aperta del Circolo Fratelli d’Italia di Beinette sul biodigestore

Il coordinatore Franchino chiede conto al sindaco Lorenzo Busciglio del voto contrario dato nell'assemblea sul biodigestore

smart

Il Coordinatore del circolo Beinettese Fratelli d'Italia, Mario Franchino, ha indirizzato una lettera aperta al sindaco di Beinette, Lorenzo Busciglio, chiedendo lumi circa il suo voto contrario in occasione dell'assemblea dell'Azienda Cuneese per lo Smaltimento dei Rifiuti che ha deliberato l'accettazione del contributo Pnrr per la riqualificazione del biodigestore di Borgo San Dalmazzo. L'impianto dovrebbe essere con l'intervento messo in condizione di trattare i rifiuti organici da trasformare in biogas e quindi in energia.

«Un’opera in discussione dal 2019, che ha visto un alternarsi di prese di posizione, di proposte e di controproposte – scrive Franchino –. Un’opera che, oltretutto, permetterà di mantenere il servizio in mano pubblica. Fratelli d’Italia si è dichiarata fin da subito a favore di questo importante investimento industriale che permetterà – nel contenimento delle emissioni inquinanti e quindi nel rispetto dell’ambiente - di trattenere in provincia di Cuneo i rifiuti organici che altrimenti continuerebbero ad essere trasportati a centinaia di chilometri, in alcuni casi anche all’estero, in altri siti produttori di biogas, con costi di trasporto non indifferenti: costi che poi vanno inevitabilmente ad appesantire le bollette di tutti noi! In questi ultimi 12 mesi, a causa della sciagurata guerra innescata dalla Russia in Ucraina, si è potuto toccare con mano quanto sia importante ridurre la dipendenza energetica da altri Paesi: ogni piccolo passo fatto nella direzione di creare energia sul nostro territorio è da considerare un’opportunità ed una scelta lungimirante! Il voto assembleare di venerdì 17 febbraio è stato favorevole all’accettazione dell’importante contributo PNRR (il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il programma di investimenti per accedere alle risorse europee del Next Generation EU): tra i voti contrari, il voto del Comune di Beinette. Il Circolo Territoriale beinettese di Fratelli d’Italia, facendosi interprete delle perplessità di numerosi cittadini, si rivolge cortesemente al sindaco dott. Lorenzo Busciglio per conoscere le motivazioni e le valutazioni che hanno indotto l’Amministrazione comunale ad esprimere parere contrario in tale sede».

Nell'uscita di mercoledì 22 febbraio, il sindaco di Beinette si era espresso sulla questione del biodigestore in questi termini, interpellato da noi: «Mi sono sempre dichiarato contrario a questa realizzazione: in precedenza, con l’incentivo del Gse era oneroso costruirlo, ma meno mantenerlo in esercizio. Oggi si potrebbero sfruttare i finanziamenti del Pnrr, rendendo meno costosa la sua edificazione, ma più insostenibile la sua gestione. Si conferirebbe troppo poco perché i costi possano essere inferiori ai ricavi e la tariffa applicata risulterebbe troppo alta, anche se per assurdo si rinunciasse a ogni margine di guadagno. Da un’indagine di mercato fatta risulta che ad esempio ad Alba si potrebbe conferire quasi alla metà del prezzo. Dal piano industriale noi non saremmo in nessun modo competitivi».

 

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese – operante nella gestione di...

Missionari martiri, testimoni di fede e solidarietà. Veglia di preghiera e memoria a Monastero...

La veglia di preghiera per i missionari martiri, nella giornata che ricorda il sacrificio della vita da parte di tanti annunciatori del Vangelo e di numerosi operatori pastorali nel mondo (nella data dell’uccisione di...

Il Comune di Ceva vuole ri-acquisire la “Casa Albergo”

La situazione della “Casa Albergo” di Ceva, ormai chiusa da tempo, potrebbe sbloccarsi. L’ex-Casa di riposo oggi versa in condizioni pessime e un recente post di un utente sulla pagina Facebook “Buongiorno Ceva” ha...
bambino rara malattia occhi

Leonardo e le lenti da trovare: dopo l’appello della madre emergono casi in tutta...

Era un grido, un alito di vento. Sta diventando un uragano. Tutta Italia si sta mobilitando per il piccolo Leo, e non solo per lui: per Serena a Palermo, per Sofia a Lodi e...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...