Il cartellone musicale cittadino del 2023 si aprirà sabato 11 marzo, con un concerto dedicato a un grande classico della storia della musica: il 5º concerto brandeburghese di Johann Sebastian Bach, che sarà eseguito unitamente a brani di Vivaldi e Michel Corette. Sul palco i musici di Santa Pelagia insieme ai solisti Glauco Bertagnin, Giuseppe Nova e Maurizio Fornero. Il primo di una serie di appuntamenti che si concluderanno a giugno, con una coda di quattro esibizioni nell'ambito del campus internazionale che l'Academia Montis Regalis ospiterà a Mondovì, dedicato al flauto. Un mese che consentirà al pubblico di scoprire letteratura flautistica di tutte le epoche. Naturalmente, da luglio in poi, gli appuntamenti musicali si sposteranno a Pamparato e nelle valli, per la nuova edizione del prestigioso Festival dei Saraceni, tra spettacolo e didattica.
«Siamo accanto all'Academia nel percorso di rinascita e rinforzo culturale della nostra città: è una protagonista di primo livello, grazie alla sua presenza Mondovì può attirare iniziative di alta caratura – il saluto del sindaco Luca Robaldo – Esprimo un apprezzamento anche per come è gestita la Scuola di musica. In Consiglio comunale abbiamo presentato ieri l'intenzione di realizzare un nuovo teatro: credo che in una realtà come quella di Mondovì sia un unicuum pensare che la comunità si adoperi attraverso l'Amministrazione comunale per la realizzazione di un nuovo teatro. Credo che lunedì prossimo ci sarà già un'immagine progettuale uno studio di fattibilità. Entro fine legislatura vorremo realizzare l'opera, un piccolo segnale che vogliamo dare: confidiamo che una volta realizzato sia il teatro dell'Academia e non solo per aprirsi sempre di più al territorio e alla città. Voglio anche dire ci sono iniziative in corso sul teatro Sociale. Tutti avremmo immaginato una fine diversa, di poterlo riprendere, non ce l'abbiamo fatta ma abbiamo in campo iniziative entro la fine di quest'anno che lo porteranno a rivivere seppure in un'altra veste. Il sindaco ha inoltre ricordato la figura di Lutz Ludemann, recentemente scomparso.
«Abbiamo un contratto per la pubblicazione di sei dischi a marchio Academia Montis Regalis, legati al progetto dedicato alla cantata profana europea. A settembre registreremo il primo disco e abbiamo già una serie di appuntamenti organizzati in sedi nazionali - ha detto il direttore artistico Maurizio Fornero -. Abbiamo recentemente rifatto lo statuto della fondazione Academia Montis Regalis, instituendo nuovi organi interni, tra cui il Comitato scientifico, formato da Giovanni Tasso, Teresa Maria Gialdroni, Michele Gasbarro, Cristina Santarelli. Il progetto della Cantata italiana prevede un contratto per realizzare sei dischi nei prossimi tre anni con l'orchestra dell'Academia Montis Regalis. Partner del progetto è il Bolzano Festival e il festival Mito. Altro aspetto che tengo a ricordare è quello della formazione, con i corsi di musica orchestrale barocca. Faremo le audizioni ad aprile biennali, la nostra orchestra giovanile potrà lavorare almeno 8-10 settimane».
«Proseguirà il progetto dei Giovani Musicisti Europei - ha detto ancora Fornero - un progetto di alto profilo per gli interpreti che vengono a suonare a Mondovì. È un onore portare avanti questo progetto, che ha voluto lasciare all'Academia. Lutz amava la musica e Mondovì».
Il direttore artistico ha poi annunciato i due corsi internazionali, quello dedicato al flauto che si svolgerà a giugno e quello dedicato all'arpa, a luglio.
«Il comitato scientifico, di cui sono membro, è uno strumento pensato per dare ulteriore benzina alla missione dell'Academia – spiega Gianni Tasso, musicologo – Riscoprire un patrimonio dimenticato è la nostra missione. Per eseguire Bach o Mozart non serve un comitato scientifico: la musica si trova ovunque. Noi vorremmo gettare uno sguardo oltre e in questo contesto si svolge il progetto dedicato alla cantata. È un progetto a livello nazionale. L'8 dicembre l'Academia Montis Regalis sarà a Catania nel palazzo del principe Biscari, che apre le porte della sua proprietà per i concerti». «Il nostro obiettivo è riportare l'Academia a un ruolo significativo nell'ambito della riscoperta del repertorio barocco in ambito Europeo, con uscite che possano incidere in modo significativo». In riferimento all'Eloise di Karl Jenkins, messa in scena dai ragazzi delle scuole di musica dell'Academia in diverse date lo scorso autunno, Tasso ha aggiunto un dato: «Nella promozione del progetto dedicato all'opera del compositore gallese Jenkins la notizia è arrivata a un regista gallese che, a sue spese, è voluto venire ad assistere e a riprendere una delle date di Eloise. Sta lavorando a un documentario sulla vita del compositore, che compirà a breve 80 anni: in questo documentario dunque ci saranno delle riprese del nostro spettacolo. Un risultato inaspettato, ma che certifica l'importanza delle scelte artistiche. Ci sono tanti teatri e fondazioni in Italia con una produzione variegata ma Eloise non aveva avuto molte esecuzioni. Ecco che quindi il nostro spettacolo è diventato un qualcosa di significativo in chiave internazionale».
A conclusione della conferenza stampa si è tenuta l'esibizione dell'ensemble l'Archicembalo.
I concerti Mondovì Musica
Sabato 11 marzo - ore 17 - Sala Ghislieri
Il Vertice del Barocco - Johann Sebastian Bach
Orchestra dei Musici di Santa Pelagia, Glauco Bertagnin (violino), Giuseppe Nova (flauto), Maurizio Fornero (clavicembalo)
Sabato 25 marzo - ore 17 - sala Ghislieri
Concerto Katartiko - Saint Saens, Purcell, Williams, Haendel, Bosso, Piazzolla
Anna Barber (pianoforte) ed Edoardo de Angelis (violino)
Sabato 1 aprile - ore 21 - Cattedrale di San Donato
Ave Crux Benedicta
Pierluigi da Palestrina, Tartini
Coro delle Voci Bianche della Scuola di musica, diretto da Maurizio Fornero
Sabato 15 aprile - ore 17 - Sala Ghislieri
Zingaresca - Beethoven, Montsalvatge, De Falla, De Sarasate
Joan Espina al violino, Anna Ferrer al pianoforte
Sabato 29 aprile - ore 17 - sala Ghislieri
La viola nel Novecento - Clarcke, Britten, Hindemith
Dimitri Mattu (Viola), Angela Olivero (Pianoforte)
Sabato 13 maggio - ore 17 - Sala Ghislieri
Recital di Elisabetta Guglielmin al clavicembalo
Musica di Froberger, Bach, Couperin e Jacquet de la guerre
Sabato 20 maggio - ore 17 - Sala Ghislieri
Concerti per due, tre e quattro pianoforti di Johann Sebastian Bach
Docenti e allievi delle scuole di musica "Academia Montis Regalis"
Sabato 27 maggio - ore 21 - Cattedrale di San Donato
I Vespri di S. Rachmaninoff
Società Corale della Città di Cuneo diretta da Giuseppe Cappotto
Martedì 6 giugno - ore 18.30 - Sala Ghislieri
Arie e concerti di Georg Friedrich Handel
I giovani dell'Academia Montis Regalis e la soprano Gabriella Costa
Sabato 10 giugno - ore 18.30 - Sala Ghislieri
Sonate del barocco italiano - Vivaldi, Scarlatti, Locatelli
Rena Urso, Fiorella Andriani, Natalija Jovic, Valeria Coleman - flauto
Martedì 14 giugno - Ore 18.30 luogo da definire
Repertorio da salotto ottocentesco - Debussy, Donizetti, Reinecke
Marina Piccinini, Heather Clark, Lady Jeanne Galway - flauto
Sabato 17 giugno - ore 18.30 - Luogo da definire
Musica romantica per flauto e pianoforte - Schubert, Reicha, Ries
Adriana Ferreira, Andrea Fisher, Rozalia Szabo - flauto
Giovedì 22 giugno - ore 18.30 - Luogo da definire
Illusioni contemporanee - Jolivet, Barber, Berio, Boulez
Gudrun Hinze, Snjezana Pavicevic - flauto