Mondovì, da lunedì via Durando interrotta al traffico per tre mesi

Il mega-cantiere per lo scaricatore delle acque, il grande tubo bypass del canale Carassone, arriva a Breo. Esattamente come avvenuto per viale Vittorio Veneto, sarà necessario scavare per fare passare la condotta e questo comporterà una chiusura di viale Durando: il transito alle auto sarà interrotto dal 27 febbraio al 27 maggio.
Il tratto di chiusura per la viabilità sarà dall'incrocio con via Malfatti (garantito quindi l'accesso e l'uscita in/da piazza Gherbiana) fino a piazza della Repubblica, con possibilità di accedere ai parcheggi liberi di viale Durando (in tutto verranno temporaneamente rimossi una quindicina di posti auto lungo il viale, di fianco al piazzale che era già occupato dal cantiere delle Ferrovie per i lavori alla vecchia galleria e che oggi verrà occupato dalla ditta che si occuperà dello scavo per il tubo).

L'ORDINANZA E I DETTAGLI PER I BUS
"dalle ore 7:00 del giorno 27.02.2023 alle ore 19:00 del giorno 27.05.2023, l’istituzione del DIVIETO DI TRANSITO VEICOLARE, PEDONALE E DI SOSTA CON  RIMOZIONE FORZATA in via Durando, nel tratto compreso tra la passerella pedonale di collegamento con piazzetta Levi e l’accesso carraio censito al civico 2H ; i bus di linea ed urbani provenienti dal rione Piazza – via Calleri , effettueranno la fermata carico / scarico passeggeri in prossimità del civico 22 di corso Statuto (fermata 543) ( area ex bagni Pubblici), mentre quelli che effettuano capolinea in piazza Repubblica manterranno invariate le modalità operative"

Sarà uno scavo molto profondo: circa 7 metri di profondità, richiedendo una particolare attenzione per la sicurezza. Il tubo scenderà poi sotto il livello del letto dell'Ellero: lo sbocco non risulterà visibile alla vista. «Purtroppo in questo tratto non era possibile lavorare con la macchina spingi-tubo come fatto in via Ortigara - spiega l'assessore ai Lavori pubblici Gabriele Campora - ed è quindi necessario chiudere la strada». La terra rimossa verrà portata via. Alcuni alberi lungo la "lea", nel tratto interessato dal cantiere, sono già stati tagliati e al termine dei lavori ne verranno piantati altri. Per quel che riguarda eventuali modifiche ai trasporti pubblici, le valutazioni sono ancora in via di valutazione.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Microplastiche nel Bosco del Rivo: la scoperta degli studenti di Carrù

Durante la passata “Settimana arcobaleno” organizzata dalla Scuola secondaria di I grado di Carrù, le ragazze e i ragazzi del laboratorio “Cacciatori di microplastiche”, dopo un’opportuna fase preparatoria, hanno provveduto alla raccolta di campioni...

Gatto impallinato con un fucile da caccia a Dogliani: è gravemente ferito

Episodio davvero increscioso, quello verificatosi nei giorni scorsi a Dogliani, in via Torino, località La Bra. "Bleicky", un gatto trovatello di proprietà di una famiglia della zona, è stato impallinato con un fucile da...

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese – operante nella gestione di...

Missionari martiri, testimoni di fede e solidarietà. Veglia di preghiera e memoria a Monastero...

La veglia di preghiera per i missionari martiri, nella giornata che ricorda il sacrificio della vita da parte di tanti annunciatori del Vangelo e di numerosi operatori pastorali nel mondo (nella data dell’uccisione di...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...