A Mondovì ecco il primo campo da pallavolo… cubico!

Bellissima riproduzione del terreno di gioco del PalaManera, realizzata con cubetti di legno da Manlio Trombetta. L'Associazione "Bocce quadre" ha donato il plastico alle pumine, dopo il match di serie A di ieri

Foto di Cristiano Silvestri

Ecco a voi il primo campo da pallavolo... cubico!
La simpatica iniziativa è nata ovviamente dall'Associazione "Bocce quadre" di Mondovì che ieri (26 febbraio), al termine della partita di serie A2 tra la Lpm Bam Mondovì e Cremona, ha voluto donare uno speciale plastico alla società del Puma.

Grazie all'abilità dell'artista Manlio Trombetta, utilizzando mini cubetti in legno, è stato ricreato in tutto e per tutto un modellino del campo da gioco casalingo del PalaManera, con grande dovizia di particolari. Analizzando la scena infatti, si vedono in campo le pumine, impegnate in un match proprio contro i componenti del direttivo "Bocce quadre". A fare da contorno, come ogni domenica, ovviamente gli arbitri, i giornalisti (ci siamo anche noi di Unione!), i fotografi, le autorità e gli immancabili Ultras Puma. A bordo campo spicca un cartellone "Ciao Valter", in ricordo dell'indimenticato presidente Turco.

«Abbiamo ricevuto un bellissimo regalo – commentano i dirigenti della Lpm Pallavolo Mondovì –, anche i palloni hanno... messo gli spigoli! Ringraziamo gli amici del gruppo "Bocce quadre" per l'idea e la bellissima realizzazione. Adesso la domanda è una sola: quanto è grande in biqumetri un campo da pallavolo?».

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Riaprono le visite al Castello di Casotto: gestione affidata a Kalatà

Una delle residenze reali più affascinanti, il Castello di Casotto, situato in Valle Casotto,   a 1.090 metri di quota, tornerà ad accogliere i visitatori a partire da sabato 8 aprile. L'edificio, collocato sulla via...

Financial Times: «Il Parmigiano è del Wisconsin. La carbonara? Americana»

«Dal Financial Times arriva un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana proprio in occasione dell'annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell'Umanità all'Unesco». Ecco la dura presa di posizione di Coldiretti, in seguito...

Per l’Università del Mondolè la tourism designer Monica Gazzera a Villanova

Mercoledì 29 marzo presso la Biblioteca civica di Villanova (alle ore 21), si terrà il nuovo appuntamento con il cartellone dell’Università del Mondolè. L’argomento della serata riguarderà i viaggi e il turismo. La relatrice...

Tutto esaurito per le visite con i giovani vicesi

Due giornate dedicate ai ragazzi e alle ragazze delle scuole, per approfondire la storia del complesso monumentale e i segreti del Santuario “Regina Montis Regalis”: le ha organizzate la Pro Vicoforte, in collaborazione con l’Amministrazione del...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...