Matteo Bruno disco d’oro, con lo studio Niellese Groove Eater

Il Producer monregalese Matteo Bruno ha ottenuto il primo disco d'oro della sua carriera. Classe 1993, Bruno con lo pseudonimo "La Luna Nera" ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Fimi con i 23 milioni di ascolti totalizzati sulle principali piattaforme online, Spotify e You Tube con il brano "Calì" interpretato dal vocalis Vale Pain dei 7 Zoo.  «La provincia non deve essere un limite quando si hanno grandi obiettivi – commenta Bruno –. La strada per il successo può essere costruita anche partendo da un contesto più ristretto rispetto a quello di una grande città. Serve, però, che collimino più fattori: passione, costanza, perseveranza». La Luna Nera ha curato il beat del singolo, mentre il mixing dello stesso è stato eseguito dal Groove Eater Studio. La peculiarità della canzone, molto popolare tra i giovanissimi su TikTok e classificabile nel genere hip hop/rap (con evidenti influenze di RnB), risiede nel fatto che è stata realizzata in piena pandemia; infatti, La Luna Nera e Vale Pain vi hanno lavorato a centinaia di chilometri di distanza l’uno dall’altro. Una grande soddisfazione per Matteo Bruno, entrato nel team di Groove Eater Studio in qualità di produttore e mix engineer appena 22enne e reduce da un’altra grande soddisfazione: i 70 milioni di ascolti totali registrati nel triennio 2020-2022. «Ho potuto raggiungere il Disco d’Oro grazie al percorso compiuto nel Groove Eater Studio, lastricato di notti insonni, sacrifici ed impegno. Mi preme ribadire un concetto: ciò che conta davvero, se si coltivano ambizioni in questo settore, è affrontare sin da subito il percorso in maniera cosciente e professionale. Magari, oggi, tra i giovani di Mondovì vi è colui che un giorno diverrà il più grande producer d’Italia, ma deve essergli concessa la chance di coltivare il suo talento, qui e ora». Proprio sui binari della filosofia del “hic et nunc” si incanala l’azione quotidiana del Groove Eater Studio, realtà ormai consolidata nel panorama musicale nazionale e internazionale che si occupa di produzione musicale, editing e post produzione. Fondato nel 2014 da Gabriele Giudici (noto come Judici), dj e producer con oltre 15 anni di carriera, oggi comprende 3 spazi lavorativi tra Mondovì e Niella Tanaro, un team interno di 3 persone e numerosi collaboratori esterni di rilievo. Se il fatto che le province siano spesso fucine di talenti rappresenta un assioma ormai consolidato, altrettanto può dirsi per l’impegno profuso dal team Groove Eater sul territorio, a disposizione del quale mette tutte le proprie competenze. In tal senso, non è nuova la collaborazione con la Scuola di Musica “Palcoscenico” di Cuneo, presso la quale ha studiato anche Matteo Romano, in gara al Festival di Sanremo 2022 con “Virale”. Più recenti, invece, sono le progettualità condivise con l’amministrazione comunale di Mondovì e con il Cfpcemon, nella cui sede della città del Belvedere il Groove Eater Studio tiene un corso di 90 ore sulle professioni musicali, aperto a tutti e impreziosito dal rilascio finale di un certificato riconosciuto. Si tratta di un unicum assoluto nel Monregalese, poiché ingloba ogni singolo aspetto del mestiere: dall’esibizione live alle fasi di produzione al computer di una traccia, per alzare financo il sipario sugli aspetti più nascosti di questo lavoro, che riguardano il management e la burocrazia con la quale si devono interfacciare gli artisti. Perché, per arrivare a un Disco d’Oro, le competenze sono imprescindibili e il Groove Eater Studio è la dimostrazione vivente di come esse possano albergare anche in una realtà di provincia.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...
bastioni mondovì piazza chiude via marchese

Cedimento nei bastioni a Mondovì Piazza, chiude via Marchese a tempo indeterminato

Nemmeno si sapeva che c’era, quel buco. Una “fetta” di muro, larga un metro, che non c’è più, lungo ai bastioni di Piazza sotto a via Marchese d’Ormea. Si trova quasi esattamente a metà...
stazioni ricarica auto elettriche mondovì

Attivate quaranta nuove stazioni di ricarica per auto elettriche a Mondovì

Qualcosa sta accadendo. Lo dicono i numeri. Da questa settimana, sono attive  quaranta nuove stazioni di ricarica per auto elettriche a Mondovì. Tra queste, quattordici delle diciotto nuove postazioni di ricarica fatte installare dal...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...