Naufragio dei migranti, Ramonda: «L’italia diventi un faro di accoglienza»

In santalbanese presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, sulla strage davanti alle coste calabresi: «Non ci sono giustificazioni, bisogna reagire con un sussulto di coscienza»

Dopo il terribile naufragio dei migranti davanti alle coste della Calabria, ieri, 27 febbraio, è intervenuto Giovanni Paolo Ramonda, santalbanese, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII. «L'Italia diventi un segno profetico per tutto il mondo, un faro di accoglienza e solidarietà – ha detto –. Il nostro Paese accolga i migranti, li "raccolga" in mare, permetta viaggi sicuri e legali dalla loro patria, aumenti la cooperazione con i paesi di provenienza per combattere la povertà, la corruzione, le ingiustizie, la guerra affinché le persone non siano costrette a partire. Dobbiamo reagire con un sussulto di coscienza – ha aggiunto Ramonda –. Non si può più discutere di immigrazione, non ci sono più giustificazioni; questa ennesima tragedia non ci può più lasciare indifferenti. Il nostro Paese è la culla della cristianità e, al di là del colore politico di chi la governa, deve dare una risposta evangelica, nel senso più umano del termine».

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

San Michele: Daniele Aimone presenta la propria lista

- Le elezioni amministrative in programma per il 14 e 15 maggio sono ormai prossime e i candidati iniziano a scoprire le proprie carte. Daniele Aimone, agente immobiliare di 38 anni, sfiderà il sindaco...

33enne di Torino muore dopo la grave caduta di sabato sul Marguareis a Chiusa...

È venuta a mancare al "Santa Croce e Carle" di Cuneo la donna di 33 anni rimasta gravemente ferita a seguito della caduta in un canalone al Colle dei Torinesi (a Chiusa Pesio) nella...

L’Associazione energie rinnovabili: «La Cer di Magliano è un’eccellenza italiana»

Un modello di amministrazione italiana eccellente dal punto di vista delle rinnovabili? Non ha dubbi Veronica Pitea, presidente di Aceper (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili), l'Associazione che riunisce 10 mila impianti...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...