Peveragno: il programma 2023 del “Birùn” all’insegna delle donne

Venerdì 24 febbraio si è tenuta l’assemblea generale del Birùn, l’appuntamento nel corso del quale si fa il punto sulle attività trascorse e si programmano le iniziative dell’anno successivo. La relazione della presidente, Simona Grosso, ha segnalato la piena ripresa dopo lo stop dovuto alla pandemia. «È stata una ripartenza partecipata e ricca, condivisa con Associazioni, Enti e persone del territorio e non solo, il cui contributo ha reso ancora più significativa la parola “Presenti”, titolo della Rassegna “Assaggi 2022”» ha detto. Per il 2023 il tema della rassegna che ogni anno tiene insieme le attività dell’Associazione si intitolerà “Domina o… donna”, frutto di una riflessione etimologica sul termine donna, che rimanda al verbo dominare. «Il progetto ha tra le sue finalità quella di veicolare il messaggio che il potere e il controllo per essere costruttivi non devono essere esercitati con la forza, ma per promuovere scambi culturali e artistici, di ricerca e di socializzazione nel rispetto delle diversità», sintetizza la Grosso. Il calendario prevede il ritorno della Viasolada il 25 aprile; quindi la 9ª edizione del pomeriggio di riqualificazione urbana “È ora di piantarla” che quest’ano si dedicherà a via Mons. Beltritti. Il 20 maggio è in programma la replica dello spettacolo “Alpino Andrea” ospiti del Comune e del Museo di Rocca de’ Baldi. Il 26 maggio si proporrà il saggio-spettacolo dei bambini e dei ragazzi dei laboratori teatrali e di espressione corporea dell’Associazione, dal titolo “I vestiti nuovi dell’imperatore”. Il 3 giugno è la data della “Giornata di pulizia del territorio” in collaborazione con il Comune e con altre Associazioni di Peveragno. Il 16 giugno sarà la volta dello spettacolo teatrale “Il cuore che batte, che martella...”, a cura della compagnia teatrale “Gli episodi”. Il 17 giugno è previsto lo spettacolo “Figlia di tre madri” con l’Associazione torinese Almateatro. Il 18 giugno appuntamento a San Giorgio per la tradizionale merenda sinoira con concerto di Duea e i balli di “Calidè” dell’Associazione “Prismadanza”. A settembre si potrà assistere allo spettacolo “Lidia, storia di una masca”, a cura della Compagnia Salz.
Il 24 settembre si allestisce l’escursione guidata “Il fuoco e l’uomo”, ai ruderi di Forfice a cura dell’accompagnatore naturalistico Daniele Piacenza. Da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre si riprenderà l’escursione sulla Via Francigena, settima edizione, ancora in collaborazione con il Club Alpino sezione di Peveragno, aderendo al progetto nazionale “Cammini storici”. Seguirà in novembre, in data da definirsi, la serata di proiezione delle fotografie scattate dai partecipanti.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Magliano, scontro tra auto e moto: 16enne elitrasportato al CTO

Incidente stradale a Magliano Alpi nel tardo pomeriggio odierno (lunedì 27 marzo). Sono rimasti coinvolti in uno scontro un'auto e una moto in via Langhe. Sul posto è intervenuto anche l'elicottero del 118, con...

Premiate a Mondovì le strutture col marchio “Ospitalità Italiana″ della Camera di Commercio di...

Nella cornice di Sala Ghislieri di Mondovì, nel pomeriggio di lunedì 27 marzo, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione delle 45 strutture della provincia di Cuneo che hanno ricevuto la nuova certificazione Ospitalità...

Mondovì, consegnato dalla Questura l’Olio di Capaci per il crisma del Giovedì santo

Questa mattina, lunedì 27 marzo, il vescovo Egidio ha ricevuto una rappresentanza della Questura di Cuneo (l'agente Rizzo e l'assistente capo coordinatore Pellegrino, accompagnati dal cappellano don Mauro Biodo) che ha consegnato a nome...

Lavori alle scuole, sulla ripa di Castello e sul Rea: grandi progetti a Dogliani...

Consiglio comunale ricco di spunti, con 10 punti all’ordine del giorno, quello andato in scena la sera di giovedì 16 marzo in municipio a Dogliani. Larga parte della discussione ha riguardato l’esame e l’approvazione...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...