“Volontari per l’arte”: al via il nuovo corso per accompagnatori turistici

Sabato 4 marzo a Villanova, la presentazione del progetto 2023 che sarà ancora guidato dalla dott.ssa Donatella Donà

La Cattedrale di San Donato è sede della cattedra del vescovo di Mondovì. Costruita dall’architetto Francesco Gallo, è luogo ricco di opere d’arte, un patrimonio confluito dalle chiese che l’hanno preceduta.

Riparte nei prossimi giorni l’attività dell’Associazione “Volontari per l’arte” della diocesi di Mondovì, il gruppo presieduto dalla dott.ssa Donatella Donà, che ormai da molti anni si occupa dell’apertura e della fruizione al pubblico di numerose chiese e gioielli d’arte, presenti sul nostro territorio. Il nuovo corso 2023, dedicato a tutti coloro che volessero diventare accompagnatori turistici, viene presentato con un evento appositamente dedicato: sabato 4 marzo alle ore 15, nel salone dell’Oratorio a Villanova, in piazza Filippi.

Aperture notturne e “Museo diffuso”: alcune novità
«Il corso, oltre alle normali lezioni, prevede anche quest’anno due uscite formative sul campo – spiega Donatella Donà –. Si terranno a Bosco Marengo, nel ricordo di San Pio V, e a Villar San Costanzo. Si prospettano inoltre novità per quanto riguarda l’attività di presidio delle chiese. I “Volontari per l’arte” infatti quest’anno intendono partecipare alle “Giornate autunnali della cultura”, con l’apertura notturna di alcuni beni, tra cui la Cattedrale di San Donato di Mondovì e altri suggestivi siti. La fortunata iniziativa del “Museo diffuso”, che ha preso piede l’anno scorso raccogliendo consensi ed apprezzamenti da parte del pubblico, assumerà poi un carattere più pervasivo nei luoghi dove sono presenti più beni, per non radicarsi in giornate autonome, ma venire accostata anche a feste e sagre locali, quindi oltre il periodo “canonico” da giugno a settembre». Per ulteriori informazioni sul corso e sulle varie attività proposte è possibile contattare Donatella Donà al numero 339-6143781.

Il programma del corso formativo: 8 lezioni
Dopo la giornata di presentazione del corso, sabato 4 marzo, la serie di appuntamenti entra nel vivo sabato 11 marzo, con la prima lezione, “Il richiamo alla fede nell’arte monregalese del tardo Medioevo” con don Andrea Rosso. Proseguimento il 25 marzo, con la seconda lezione, dal titolo “Le Madonne della rosa candida e del cardellino in diocesi” con Guido Araldo; il 1º aprile “Il primo Cinquecento nel Monregalese” con Michelangelo Giaccone; il 22 aprile “L’arte monregalese tra ‘500 e ‘600” con Massimiliano Caldera; il 6 maggio “Adeguamento liturgico: le ragioni della conservazione, le necessità della liturgia” con Francesco Novelli; il 20 maggio “Argenti e vasi sacri: una valutazione stilistica” con Magda Tassinari e il 3 giugno “La fioritura delle cappelle in età post-tridentina” con don Giampaolo Laugero. Ultima lezione, il 17 giugno “Giotto: la rivoluzione stilistica” con Donatella Donà.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...