Allerta valanghe sulle nostre montagne dopo le recenti nevicate

L'avviso dal Soccorso Alpino per questo week end. Il bollettino Arpa segnala un rischio moderato nella valli di Monregalese e Cuneese

Allerta valanghe dopo le recenti nevicate. Nell'ultima settimana, in certe aree delle montagne piemontesi, si è depositato oltre un metro di neve fresca delineando una situazione di pericolo valanghe elevato, che si aggira tra i gradi 3 e 4 su gran parte del territorio alpino, secondo i bollettini diramati da Arpa Piemonte. In particolare allerta arancione (grado 3) sulle Valli del Monregalese, Valli Stura, Valli Gesso e Valvermenagna, Val Maira e Valle Varaita e Po

In previsione di questo fine settimana, con condizioni meteo che annunciano un rialzo delle temperature e tempo bello, il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese vuole diffondere un messaggio di prevenzione a tutti gli appassionati di fuoripista - scialpinisti, freerider, ciaspolatori, alpinisti ed escursionisti - che intendono avventurarsi su terreno innevato.

«Dopo un inverno povero di neve – afferma Luca Giaj Arcota, presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese – ci si espone a due tipologie di pericolo. Da un lato, la voglia di godere di questa bella neve appena caduta può portare i frequentatori della montagna ad assumere rischi eccessivi. Dall'altro, le condizioni oggettive della montagna vedono la nuova coltre di neve poggiare su vecchi strati che rappresentano un pericoloso piano di scivolamento per il distacco delle valanghe. Dal punto di vista dell'organizzazione che presiedo, siamo pronti a intervenire per qualsiasi evenienza con i nostri 1200 tecnici di valle dislocati sull'intero territorio montano regionale e i tecnici e unità cinofile da valanga in turno nelle basi del Servizio Regionale di Elisoccorso. Ricordo, inoltre, che dal 2021 è obbligatorio per legge avere con sé gli strumenti salvavita, Artva, sonda e pala, nella pratica di qualsiasi attività fuoripista su terreno innevato. Ma il messaggio più importante è che le valanghe vanno evitate, in primis, con una corretta e attenta pianificazione dell'itinerario».

Scopri anche

operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...

Norme sulle esequie, la Diocesi interviene sui dubbi interpretativi sollevati dall’Ana

In merito alla presa di posizione emersa durante l'assemblea della Sezione ANA di Mondovì relativa all'interpretazione sulle norme per le esequie la Diocesi di Mondovì precisa: «Visti i rapporti sempre corretti intercorsi tra la...
consiglio comunale mondovì bilancio 2023

Il Consiglio comunale di Mondovì approva il bilancio 2023

Venerdì 31 marzo il Consiglio comunale di Mondovì si è riunito per discutere e approvare il bilancio 2023. Un consiglio importante, per il mandato amministrativo in corso: si vota il primo "previsionale" per l'Amministrazione...

Farigliano in festa: aperte le adesioni per la “Giornata del donatore” Avis

La sezione Avis di Farigliano organizza la “Giornata del donatore”, una grande festa per tutta l’Associazione, domenica 16 aprile, in collaborazione con la Pro loco di Farigliano. Il programma della giornata si apre con...
operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...