Lo STI a Fossano compie 50 anni

“Lectio” del prof. don Massimo Epis, sullo studio della teologia oggi

Lunedì 6 marzo alle 20,45 e, poi, martedì 7 marzo alle 10 nell’aula magna del Seminario di Fossano (viale Mellano, 1) il prof. don Massimo Epis terrà la lezione “Lo studio della teologia oggi” in occasione del cinquantesimo dello STI di Fossano. Don Massimo Epis è professore ordinario di Teologia fondamentale e preside della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale di Milano. Riflettere sullo studio della teologia oggi è di interesse, non solo per chi quotidianamente si confronta con la teologia grazie allo studio o all’insegnamento, ma per tutte le comunità cristiane. Lo studio della teologia è servizio autentico alla fede cristiana e al suo annuncio, soprattutto in un contesto, come quello attuale, segnato dalla secolarizzazione e dall’indifferenza. Studiare teologia significa confrontarsi criticamente con l’annuncio della buona notizia del Vangelo per comprenderlo in tutta la sua ricchezza in rapporto alla cultura contemporanea; tutto questo è decisivo per imparare ad annunciare oggi il Vangelo in modo credibile. L’occasione dei cinquant’anni dello STI può essere una preziosa occasione di riflessione per le diocesi della provincia e di rilancio per lo studio della teologia negli istituti di Fossano. L’invito è rivolto a tutte le persone interessate, ai docenti e agli studenti, e in modo particolare a chi negli anni passati ha studiato teologia a Fossano.
Nel 1972 le diocesi di Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì e Saluzzo avevano dato inizio allo Studio Teologico Interdiocesano di Fossano, che da decenni sta formando alla teologia i seminaristi; dopo qualche anno le diocesi hanno dato avvio all’Istituto superiore di Scienze religiose per la formazione dei futuri insegnanti di religione. Oggi i due Istituti collaborano profondamente, condividendo molti corsi delle loro offerte formative.

Un volume a più mani sull’annuncio

In maggio sarà presentato il libro “Andate ad annunciare. La teologia a servizio dell’evangelizzazione” che raccoglie i contributi di alcuni docenti dello STI e dell’ISSR di Fossano. È un lavoro a più mani, che rispecchia interessi e prospettive differenti sul tema dell’evangelizzazione, quanto mai urgente per la Chiesa oggi.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Microplastiche nel Bosco del Rivo: la scoperta degli studenti di Carrù

Durante la passata “Settimana arcobaleno” organizzata dalla Scuola secondaria di I grado di Carrù, le ragazze e i ragazzi del laboratorio “Cacciatori di microplastiche”, dopo un’opportuna fase preparatoria, hanno provveduto alla raccolta di campioni...

Gatto impallinato con un fucile da caccia a Dogliani: è gravemente ferito

Episodio davvero increscioso, quello verificatosi nei giorni scorsi a Dogliani, in via Torino, località La Bra. "Bleicky", un gatto trovatello di proprietà di una famiglia della zona, è stato impallinato con un fucile da...

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese – operante nella gestione di...

Missionari martiri, testimoni di fede e solidarietà. Veglia di preghiera e memoria a Monastero...

La veglia di preghiera per i missionari martiri, nella giornata che ricorda il sacrificio della vita da parte di tanti annunciatori del Vangelo e di numerosi operatori pastorali nel mondo (nella data dell’uccisione di...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...