Riqualificazione di piazza Martiri a Dogliani: «L’area diventerà un fiore all’occhiello»

Il capogruppo di maggioranza Antonio Bosio ripercorre le fasi del lungo iter e aggiunge: «Convinti che in futuro sarà possibile anche recuperare l'interno del palazzo ex Meriggio»

L'area di piazza Martiri
In riferimento agli interventi che riguardano piazza Martiri a Dogliani, da qualche tempo in paese si stanno diffondendo voci relative all'abbattimento del palazzo ex Meriggio. A questo riguardo l'Amministrazione comunale, nella persona del capogruppo di maggioranza Antonio Bosio, che ha condotto in prima persona la trattativa con i proprietari, spiega: «Penso sia necessario fare un po’ di chiarezza su questo progetto di riqualificazione. Si tratta di un intervento che rientra nel "Piano di riqualificazione delle aree urbane degradate", che prevede anche una connotazione di ambito sociale (con il recupero dell'ex Centro Luna e conseguente nuova costruzione di un piccolo campetto da calcio) presentato dalla precedente Amministrazione comunale nel 2015. Da quella data l'iter è stato lungo e travagliato, anche per mancanza di fondi statali. Nel 2021, quando il progetto è stato rifinanziato, la nostra Amministrazione si è resa conto di alcuni limiti del progetto, come appunto la demolizione di un edificio storico e il mantenimento di un condominio attiguo, da tempo disabitato e non utilizzato, costruito secondo criteri architettonici degli anni '60. Da queste premesse è iniziata una trattativa serrata con i diversi proprietari, per cercare una soluzione di abbattimento anche di questo immobile. Trattativa che recentemente è andata a buon fine. Non è stato semplice, anche perché i proprietari contribuiranno a loro spese (non indifferenti) alla demolizione. Ovviamente l'operazione è stata propiziata dal fatto che il cantiere è già avviato e quindi si sono operate economie di scala che ne hanno consentito la fattibilità economica. Siamo soddisfatti e orgogliosi di essere riusciti in questa "impresa" tutt'altro che facile, che renderà piazza Martiri un fiore all'occhiello per Dogliani – conclude Bosio –. A questo riguardo è doveroso ringraziare tutti gli interessati, dallo staff del nostro Ufficio tecnico, Aldo Botto e Noemi Carretto, ai proprietari del palazzo, le famiglie Meriggio e la società Calligaris di Paesana che, con la loro sensibilità, hanno permesso questo straordinario risultato. Siamo convinti che l'operazione permetterà in futuro, ci auguriamo non troppo lontano, di riqualificare anche l'interno del sito ex Meriggio, ora di proprietà della società Calligaris, ove rimangono uffici e magazzini che sotto il profilo estetico sono carenti, ma con una ristrutturazione potrebbero diventare decisamente più attrattivi».

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Carrù è senza Pro loco: nessun candidato

C’è amarezza e un po’ di rammarico a margine dell’ultima assemblea della Pro loco convocata lunedì sera sotto l’ala Borsarelli a Carrù. Era un atto dovuto, a un mese esatto dall’ultima riunione, in cui...

Danni nel borgo antico di Rocca de’ Baldi: colpa del clima o di malintenzionati?

Il borgo antico di Rocca de’ Baldi rischia di essere deturpato dall’azione dei vandali? È questa la preoccupazione che inizia a serpeggiare tra i componenti dell’Amministrazione comunale. «La graziosa piazza è ornata da una...

“I Venerdì di Quaresima” si chiudono con la Via Crucis dal Borgato a San...

“I Venerdì di Quaresima” nella Zona pastorale di Mondovì stanno concludendo la serie di appuntamenti predisposi a scandire il percorso verso la Pasqua, con la voce significativa di testimoni nonché con iniziative mirate in...
bastioni mondovì piazza chiude via marchese

Cedimento nei bastioni a Mondovì Piazza, chiude via Marchese a tempo indeterminato

Nemmeno si sapeva che c’era, quel buco. Una “fetta” di muro, larga un metro, che non c’è più, lungo ai bastioni di Piazza sotto a via Marchese d’Ormea. Si trova quasi esattamente a metà...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...