Granda in Azione: odg in Provincia sull’aumento dei prezzi di carburante

Nota dei consiglieri provinciali del gruppo Granda in Azione:

In sede di Consiglio Provinciale, i consiglieri di Azione – Terzo Polo, Annamaria Molinari, Pietro Danna e Vincenzo Pellegrino hanno visto approvato all’unanimità il loro ordine del giorno che riguarda l’aumento dei prezzi dei carburanti e la riduzione del gettito fiscale proveniente dall’RC Auto e dall’Imposta Provinciale di Trascrizione. Infatti, essi hanno messo in luce da un lato l’impossibilità per l’ente Provincia di finanziare i progetti di sua pertinenza e che risultano essere di vitale importanza per lo sviluppo economico e sociale del territorio della Granda e dall’altro lato la situazione di grave difficoltà e disagio che accomuna sia le imprese sia le famiglie a causa dell’aumento persistente dei prezzi dei carburanti. Si osserva che le imprese, di fronte agli aumenti dei costi, specie di quelli energetici e di quelli connessi al trasporto delle merci, rischiano di andare in perdita e di non poter più garantire la produzione. Allo stesso tempo, le famiglie, già provate dalla pandemia e dall’inflazione, vedono il proprio bilancio ridursi sempre di più. Il connubio di questi elementi aumenta considerevolmente il rischio di incappare nella stagflazione: gli aumenti dei costi e l’incremento dei tassi di interesse scoraggia le imprese ad investire e, contemporaneamente, le famiglie, a causa dell’inflazione, hanno ridotto drasticamente i consumi. Di fronte a tale scenario drammatico, il Gruppo Granda in Azione insieme con i propri rappresentanti in seno al Consiglio Provinciale chiede al governo l’impegno a contrastare i fenomeni inflattivi tra cui l’aumento del prezzo dei carburanti e l’erogazione di fondi perequativi a cui la Provincia di Cuneo possa attingere al fine di finanziare i propri progetti a fronte della riduzione considerevole del gettito fiscale raccolto con le immatricolazione di nuovi veicoli.

 

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

San Michele: Daniele Aimone presenta la propria lista

- Le elezioni amministrative in programma per il 14 e 15 maggio sono ormai prossime e i candidati iniziano a scoprire le proprie carte. Daniele Aimone, agente immobiliare di 38 anni, sfiderà il sindaco...

33enne di Torino muore dopo la grave caduta di sabato sul Marguareis a Chiusa...

È venuta a mancare al "Santa Croce e Carle" di Cuneo la donna di 33 anni rimasta gravemente ferita a seguito della caduta in un canalone al Colle dei Torinesi (a Chiusa Pesio) nella...

L’Associazione energie rinnovabili: «La Cer di Magliano è un’eccellenza italiana»

Un modello di amministrazione italiana eccellente dal punto di vista delle rinnovabili? Non ha dubbi Veronica Pitea, presidente di Aceper (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili), l'Associazione che riunisce 10 mila impianti...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...