Alluvione 2019: altri 3,2 milioni di euro per il Cuneese. Gli interventi nel Monregalese

Cirio e Gabusi: «Siamo riusciti ad ottenere risorse importanti sia da fondi nazionali che europei, e il merito va a tutti i soggetti coinvolti e agli Enti che stanno assiduamente lavorando con noi per la messa in sicurezza dei territori»

Approvata la proposta della Regione Piemonte di un ulteriore piano di interventi connessi al superamento dell’emergenza per gli eventi meteo del 2019. Il Dipartimento della Protezione civile ha così autorizzato l'uso delle risorse necessarie per circa 15 milioni di euro. «Gli importi degli interventi coincidono sostanzialmente con quanto preventivato dagli uffici regionali con la ricognizione dei fabbisogni nei territori colpiti dalle alluvioni – precisano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore Gabusi –. È un ulteriore tassello che siamo riusciti ad ottenere per ripristinare i danni che molte zone hanno subito. Siamo riusciti ad ottenere risorse importanti sia da fondi nazionali che europei, e il merito va a tutti i soggetti coinvolti, in particolare ai professionisti e tecnici pubblici e privati, e agli Enti che stanno assiduamente lavorando con noi per la messa in sicurezza dei territori»

I fondi, suddivisi per 147 interventi in tutto il Piemonte, contribuiranno in buona parte al ripristino dell'esistente, ma anche per nuovi interventi come la realizzazione di versanti e sponde e opere di contenimento. Questo è il decimo stralcio del piano interventi previsto per le calamità di ottobre novembre 2019 per un importo totale di oltre 134 milioni di euro. Nel Cuneese i fondi saranno suddivisi in: circa 2,4 milioni di euro per 41 interventi nei Comuni e 800 mila e 500 per gli interventi di competenza della Provincia di Cuneo.

Nel dettaglio, nel monregalese i Comuni beneficiari sono: Bastia Mondovì (25mila euro per la realizzazione della scogliera in località Fossaretto e altri 25mila per la scogliera in località Casanova); Dogliani (65mila euro per i lavori di regimazione delle acque in località Castello e il consolidamento della scarpata di valle lungo la strada vicinale Ribotta); Frabosa Soprana (10mila euro per il ripristino della scarpata della strada comunale Mondagnola); Garessio (15mila euro per il ripristino della viabilità di accesso alle vasche dell’acquedotto comunale, 50mila euro per la sistemazione dei rii minori, 15mila euro per la raccolta e la regimazione delle acque a monte dell’abitato di Cerisola); Monastero di Vasco (35mila euro per il consolidamento della scarpata di valle delle strade comunali San Giuseppe e via Larone), Mondovì (60mila euro per il consolidamento di due tratti della strada comunale delle Moglie), Montaldo di Mondovì (50mila euro per il cedimento della piattaforma stradale della strada comunale del Vinè); Ormea (110mila euro per il ripristino e la messa in sicurezza al transito della strada comunale per Villaro in località San Mauro e 20mila euro per la ricostruzione di un tratto di difesa spondale sul rio San Pietro); Paroldo (180mila euro per la realizzazione delle terre armate in località Marroni Marchetti); Roascio (281.200 euro per il consolidamento delle scarpate della strada comunale Longhino); Saliceto (100mila euro per la sistemazione idraulica del Bormida e la messa in sicurezza degli impianti sportivi e dell’area artigianale).

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...

Villanova: venerdì 31 marzo si presenta la lista Pianetta

Dalla presentazione dei candidati consiglieri alle prime suggestioni sul programma elettorale: venerdì 31 marzo, alle ore 21, nella cornice del teatro civico “Federico Garelli”, la lista “Per Villanova” del candidato sindaco Michele...

Commemorazione dei Caduti a Sottana, con gli Alpini del 1º Reggimento

In paese da lunedì per esercitazioni e attività di addestramento in alta quota, nel tardo pomeriggio di oggi il 1º Reggimento Alpini - Artiglieria da montagna della Brigata Taurinense ha partecipato ad una Messa...

Mondovì, auto fuori strada sulla tangenziale

Un'automobilista è finita fuori strada sulla tangenziale di Mondovì nel pomeriggio di oggi (martedì 28 marzo). L'auto proveniva dal casello autostradale e stava viaggiando in direzione Villanova. Non sono stati coinvolti altri veicoli e,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...