Ordinanza del sindaco di Carrù: attenzione, l’acqua dell’acquedotto non è potabile

Provvedimento in via precauzionale, in seguito ai controlli della Asl. Vietato l'uso dell'acqua per scopi alimentari, anche se bollita.

In seguito ai rilievi da parte della Asl su alcuni campioni, il sindaco di Carrù, Nicola Schellino, ha appena emesso un'ordinanza di divieto di utilizzo per scopi potabili dell'acqua distribuita dall'acquedotto cittadino. Nella nota trasmessa dal primo cittadino si legge: "E' stata segnalata la non conformità per scopi potabili (ovvero destinati al consumo umano) dell’acqua erogata dalla rete idrica di Carrù, in conseguenza del lieve superamento di un parametro riscontrato nel campione d’acqua prelevato, in via precauzionale, al fine di salvaguardare la salute pubblica, ho provveduto ad emettere apposita ordinanza contingibile ed urgente".
L'ordinanza vieta a tutti e su tutto il territorio comunale il prelievo e il consumo umano di acqua derivata dall’acquedotto pubblico per scopi potabili. Non è consentito Pertanto non è consentito il consumo e l’utilizzo di acqua del rubinetto per finalità alimentari, anche se microfiltrata o bollita. A titolo di esempio, essa non può essere consumata, né utilizzata per cuocere la pasta, per il caffè, tè, ecc. L’ordinanza resterà in vigore fino alla revoca, in base alle indicazioni che perverranno in seguito ai nuovi prelievi effettuati. «Sarà mia cura – conclude Schellino – fornire aggiornamenti non appena verranno comunicate nuove indicazioni».

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Premiate a Mondovì le strutture col marchio “Ospitalità Italiana ″ della Camera di commercio...

Nella cornice di Sala Ghislieri di Mondovì, nel pomeriggio di lunedì 27 marzo, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione delle 45 strutture della provincia di Cuneo che hanno ricevuto la nuova certificazione Ospitalità...

Mondovì, consegnato dalla Questura l’Olio di Capaci per il crisma del Giovedì santo

Questa mattina, lunedì 27 marzo, il vescovo Egidio ha ricevuto una rappresentanza della Questura di Cuneo (l'agente Rizzo e l'assistente capo coordinatore Pellegrino, accompagnati dal cappellano don Mauro Biodo) che ha consegnato a nome...

Lavori alle scuole, sulla ripa di Castello e sul Rea: grandi progetti a Dogliani...

Consiglio comunale ricco di spunti, con 10 punti all’ordine del giorno, quello andato in scena la sera di giovedì 16 marzo in municipio a Dogliani. Larga parte della discussione ha riguardato l’esame e l’approvazione...

Sant’Albano: Valentina Bordone consacrata nell’Ordo Virginum

Sabato scorso, nella solennità dell’Annunciazione del Signore, in mattinata, nella parrocchiale di S. Albano Stura, Valentina Bordone, 37 anni, ha vissuto la consacrazione nell’Ordo Virginum, all’interno della celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Egidio...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...