Il percorso de “I Venerdì di Quaresima” a Mondovì assume una valenza musicale-spirituale con il concerto “Stabat Mater”, ad opera della Cappella musicale "San Pio V" della cattedrale, di venerdì 10 marzo alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Carassone. L’iniziativa vuole portare l’ascoltatore a meditare il grande dolore della madre del Redentore sotto la croce attraverso l’espressione musicale nel suo proporsi nei secoli. Partendo dal canto gregoriano si passa al periodo tardo rinascimentale/barocco. Il percorso poi si sposta nel 1900 con l’esecuzione dello stesso testo, ma in alternanza fra la polifonia e il gregoriano nella figura del grande maestro direttore della Cappella Pontificia Sistina, card. Domenico Bartolucci. Termina il percorso un inno popolare alla Vergine Addolorata, espressione del popolo di Dio, semplice ed orecchiabile, ma di impatto emotivo. L’inno giunge dalla parrocchia di Ceva dove da secoli si venera la Vergine Addolorata. Tra le varie parti in musica e canto, due brevi meditazioni a partire dal testo e da alcuni brani biblici scelti.
Stabat Mater”, a Mondovì Carassone, con la Cappella musicale della cattedrale
Momento di musica, canto e meditazione nei “Venerdì di Quaresima” a Mondovì