Acqua non potabile a Carrù: i cittadini fanno provviste di bottiglie nei supermercati

Le precisazioni del sindaco: «Lo sforamento del valore dei nitrati non deve allarmare. Si sta ponendo rimedio alla situazione. Ci hanno chiesto di non bere e non usare l'acqua: facciamolo»

Dopo l'ordinanza del sindaco di ieri (10 marzo), che ha vietato l'utilizzo dell'acqua della rete idrica per scopi alimentari su tutto il territorio comunale, a Carrù in molti si sono allarmati, recandosi nei supermercati per fare provviste d'acqua in bottiglia.

Questa mattina il sindaco Nicola Schellino è nuovamente intervenuto sulla questione, con alcune precisazioni. «L'ordinanza si è resa necessaria in seguito ad una segnalazione della Asl, che ha riscontrato il superamento del parametro nitrati nel campione d'acqua prelevato – specifica il sindaco –. Nello specifico, il valore riportato dalle analisi dell'ASL è risultato pari a 54 mg/l di nitrati, a dispetto del valore limite di 50 mg/l. Lo sforamento del valore limite di nitrati, tenuto conto della soglia di tolleranza ed incertezza, risulta contenuto nel 10% e, allo stato, non deve allarmare: l'ordinanza è infatti stata emessa per ragioni precauzionali e Calso si è attivata per porre rimedio alla situazione. L'abbondante e prolungata (nel tempo) ingestione dell'acqua, con l'attuale concentrazione di nitrati, potrebbe rappresentare un rischio per la salute. Invito quindi la cittadinanza al rispetto dell'ordinanza senza creare allarmismi che, oltre a creare confusione, alimentano polemiche sterili circa una situazione che stiamo subendo tutti quanti ed alla quale si sta ponendo rimedio. Ci è stato chiesto di non bere l'acqua e di non usarla per fini alimentari, anche se microfiltrata o bollita: facciamolo, grazie».

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Mondovì, auto fuori strada sulla tangenziale

Un'automobilista è finita fuori strada sulla tangenziale di Mondovì nel pomeriggio di oggi (martedì 28 marzo). L'auto proveniva dal casello autostradale e stava viaggiando in direzione Villanova. Non sono stati coinvolti altri veicoli e,...

Dogliani, auto a fuoco in piazza D’Armi

Intervento dei Vigili del fuoco di Dogliani questa mattina per un'auto che ha preso fuoco in piazza D'Armi (dietro all'ex Ospedale). Il mezzo, un vecchio modello di Fiat Punto, era regolarmente posteggiato e chiuso....

Torre: l’addio a Ugo Bertola, scomparso improvvisamente

Tutto il paese di Torre ha salutato con affetto Ugo Bertola, scomparso all’improvviso a causa di un malore. Alla cerimonia funebre svoltasi lunedì 27 marzo nella chiesa parrocchiale erano infatti presenti moltissime persone, strette...

Camion contromano sull’A6 per 2 km a Millesimo: la Polizia evita la tragedia

Tragedia sfiorata, nel pomeriggio di sabato scorso, quando verso le 15 un mezzo pesante ha percorso circa 2 km contromano sull'autostrada Torino-Savona. Provvidenziale è stata l'attivazione del sistema di allerta da parte del Centro...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...