Domenica la Visita Pastorale fa tappa a Niella Tanaro

Dal percorso di riappropriazione della tradizione del pane, della storia migratoria, il paese guarda avanti e ridefinisce la sua identità. Il sindaco Mina: «Rendiamo giustizia a una storia incredibile»

Da una parte il paesaggio lunare dell’Alta Langa, con i profili lontani delle torri sparute che appaiono sulle colline, dall’altra le Valli monregalesi e le loro imponenti montagne che si alzano lontane all’orizzonte. In mezzo, Niella Tanaro, con il suo fazzoletto di verde, le sue borgate e i suoi casolari, come isole in mezzo a una terra che si alza a tratti, morbida come un mare appena accarezzato dal vento. Niella Tanaro per tanti è rifugio, per molti è tradizione, ma per tutti è un luogo di radici, a cui tornare e da riscoprire. Lo raccontano le storie di tanti, le vicende di flusso migratorio pluridecennale verso il sud della Francia, e lo racconta il percorso che si sta intraprendendo per andare a ritrovare l’antico fiore all’occhiello della vita niellese. Che sia storia o suggestione, Niella per tutti è sempre stato il luogo della “mica bella”, di un pane dal sapore unico, particolare. Certo per la vocazione contadina, per i larghi campi di grano che circondavano le frazioni, ma il segreto va forse cercato anche in altro: nell’abbondanza di messicole, poi eliminate con il progredire dell’agricoltura, e nella presenza della “Nigella Sativa”. Il paese ha un vivace tessuto industriale ed è sede di grandi aziende, come Manitowoc, Deterplast, B&A, la Cemental, Monticone, Om3 e altre ancora. Niella è anche storia, arte e cultura: nel suo antico castello, ma soprattutto nelle chiese e nelle cappelle, contenenti tanti tesori artistici che si cerca di valorizzare. Tanti fili rossi che vengono raccolti e dipanati dall’Amministrazione comunale e dalle tante Associazioni che operano in paese, dalla Pro Niella Tanaro all’Associazione Nigella, agli Alpini, agli Amici della Vespa e al nutrito gruppo di volontari. «Niella Tanaro è una bella comunità che sta crescendo e che in questi anni è cambiata moltissimo – commenta il sindaco Gian Mario Mina –, anche perché si sono riscoperte la tradizione e l’identità di questa comunità. È un paese che ha un bellissimo territorio con potenzialità enormi, con una storia alle spalle che ha dell’incredibile. Abbiamo cercato in tutti questi anni di dare lustro a questa storia, con il forno comunitario, con la ricerca sui grani antichi, con l’Associazione fondiaria nata recentemente, con il lavoro sul pane, tutte iniziative basate sulla territorialità del Comune. Prossimamente partiranno dei progetti transfrontalieri Alcotra, legati al pane. Presto saremo parte dell’Unione montana di Ceva e ho condiviso con il presidente alcuni di questi progetti. Accoglieremo il vescovo mons. Egidio Miragoli nel miglior modo possibile. Viene in un momento significativo per la nostra comunità, in cui stiamo realizzando una nuova struttura scolastica. La Scuola è la base delle nostre comunità. La chiesa adesso ha il tetto a posto, malgrado il maltempo di luglio. Credo che il vescovo possa essere soddisfatto della nostra comunità, viva e molto attenta a determinati valori».

Il programma
Domenica 19 marzo
Ore 9 Preghiera al cimitero di San Teobaldo
Ore 9.30 Messa a San Teobaldo
Ore 10.30 Preghiera al cimitero di Niella
Ore 11 Messa a Niella - Preghiera al Cippo degli Alpini
Ore 12 Incontro con l’Amministrazione comunale
Martedì 21 marzo
Ore 9.30 Visita alle scuole
Ore 10.30 Visita alle aziende
Sabato 25 marzo
Ore 17 Incontro con le Associazioni
Ore 18 Incontro con i genitori
Mercoledì 29 marzo
Ore 15.15 Messa in Casa di riposo
Ore 16.30 Visita agli ammalati

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...