Dialogo sul Maestro del Buon Gesù, pittore a San Michele M.vì

La Biblioteca civica di San Michele ha organizzato un incontro venerdì 17 marzo alle 18.30 con Michelangelo Giaccone, in dialogo con Edoardo Bona. Diplomato all’Accademia Albertina delle Belle Arti, Giaccone presenterà il proprio lavoro sugli affreschi della cappella del Buon Gesù, che evidenziano diverse peculiarità, a partire dalla stessa intitolazione. Giaccone ha fatto di questo studio il centro della propria tesi di diploma. L’identità del Maestro che dipinse quei lavori è ignota. E’ possibile rintracciare altre opere realizzate dal suo pennello? Come nasce inoltre questo monumento così unico? La tesi magistrale di Giaccone affianca ricerca storica e documentazione fotografica, offrendo al lettore un itinerario utile a tracciare una memoria ridotta a pochissime testimonianze. Date le differenti vicissitudini storiche, il “Rinascimento” non ha avuto tempo di affermarsi nel nostro territorio, presto soppiantato dal gusto della corte sabauda. La serata è a ingresso libero in Biblioteca, ma se l’afflusso dovesse essere eccessivo per lo spazio, si sposterà l’appuntamento nel teatro del Centro-incontri comunale. È possibile concludere la serata con una cena in pizzeria, in compagnia del relatore. È sufficiente prenotare inviando un messaggio al 339 1292737 o scrivendo a bibliosanmichele@gmail.com entro il 15 marzo. Sarà una serata che consentirà ai sanmichelesi di scoprire aspetti nuovi del passato e esplorare un monumento ancora poco conosciuto. L’evento è organizzato in collaborazione con Pro Loco San Michele M.vì e l’Associazione “Vicoforte Arte e Storia”.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...