Ufficiale: A2A fa un’offerta per acquistare la maggioranza di EGEA

egea alba
La sede Egea ad Alba

È ufficiale: la società lombarda A2A ha presentato un'offerta per acquistare la maggioranza di EGEA (il 50,1%). Era da settimane che si parlava di contatti tra la spa bresciana, uno dei grandi nomi del ramo energia, e l'azienda di Paolo Carini. Lo afferma la stessa società albese con una nota diramata stamattina: «Si comunica che in data odierna, a seguito dell’approvazione del Consiglio di Amministrazione e a fronte della concessione di un’esclusiva, è stata formalizzata da parte di A2A S.p.A. un’offerta non-vincolante per entrare nel capitale sociale di EGEA – Ente Gestione e Ambiente S.p.A. con una partecipazione di maggioranza assoluta (50,1%) attraverso un’operazione di aumento di capitale. Il range di Enterprise Value indicativo attualmente previsto per il 100% degli asset è compreso tra 560 e 605 milioni di Euro, da confermarsi eventualmente con un’offerta vincolante entro il 15 maggio 2023, in caso di esito positivo della due diligence da avviarsi nei prossimi giorni. L’esclusiva avrà durata pari al periodo di due diligence». «La partnership che andiamo a valutare è finalizzata a creare valore e generare nuove prospettive di sviluppo per EGEA, a beneficio degli azionisti, dei collaboratori e dei territori in cui operiamo», afferma PierPaolo Carini, presidente e AD di EGEA.

Una situazione che a Mondovì verrà affrontata anche in Consiglio comunale dal momento che, qualche settimana fa, il gruppo di Centrodestra ha presentato un'interrogazione chiedendo «quali conseguenze ci potrebbero essere per il Comune di Mondovì riguardo la governance della società EGEA qualora essa venga acquisita dalla società A2A e se potrebbero verificarsi ricadute negative riguardo ai livelli occupazionali nelle società eroganti i servizi di Egea sul territorio comunale».

Un anno fa, era il marzo 2022, il Comune di Mondovì avviò le pratiche per divenire socio di EGEA. Situazione poi ufficializzata con atto notarile a fine anno -LEGGI QUI - per importi relativamente irrisori: 15 azioni, 2.200 euro. Si trattava di una decisione presa a valle di tante questioni: l'apertura del primo sportello in città, e parliamo del 2016, l'illuminazione della Torre del Belvedere, il mega accordo da 21 anni per la gestione dell'illuminazione pubblica con Ardea (gruppo EGEA).

Scrivono Rosso, Pulitanò e Gasco: «Uno degli ultimi atti della Giunta Adriano fu quello dell'ingresso del Comune di Mondovì in Egea con l’acquisto di 15 azioni del valore nominale di 35 euro, pari a un controvalore unitario di 150 euro, per una spesa totale di acquisto di 2.250 euro. Al di là dell’importo, di per sé modesto, l’ingresso di Mondovì in Egea aveva permesso all’Ente comunale di poter partecipare alla definizione degli indirizzi strategici e di controllo nella gestione dei servizi erogati, tra i quali vanno rammentati servizi pubblici importanti quali il servizio di illuminazione pubblica tramite la società Ardea S.r.l. (controllata da Egea), la gestione del centro comunale di raccolta rifiuti tramite la società Alta Langa Servizi S.p.a. e quella del ciclo idrico delle acque tramite la Società Mondo Acqua S.p.a. entrambe partecipate da Tecnoedil S.p.a. controllata al 100% da Egea (ndr: la società Tecnoedil spa, dal 16 gennaio 2023, ha cambiato nome in Egea Acque). La possibile vendita al colosso A2A potrebbe incidere pesantemente sulla governance di Egea e portare a sviluppi complessi con ricadute anche sul territorio comunale su servizi essenziali alla popolazione».

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...