Gabbie illegali per la cattura dei cinghiali, nei guai un 76enne valbormidese

Controlli antibracconaggio in Langa da parte dei Carabinieri Forestali di Cortemilia e di Ceva

Nell'ambito delle attività di contrasto al bracconaggio, la stazione dei Carabinieri Forestali di Cortemilia ha segnalato nei giorni scorsi all'autorità giudiziaria un 76enne valbormidese ritenuto responsabile dell'illecita installazione ed uso di due gabbie da cattura di fauna selvatica di fattura artigianale, ma perfettamente funzionanti. Erano posizionate in terreni isolati nelle sua disponibilità, una condotta vietata sensi della legge 157 del 1992 in quanto considerata come una vera e propria azione di caccia effettuata con mezzi non consentiti.

A conclusione di appostamenti e riprese fotografiche, d'intesa con la Procura di Asti e coadiuvati dai colleghi dei Carabinieri Forestali di Ceva, i militari sono riusciti a sorprendere l'uomo mentre foraggiava e armava le gabbie, procedendo quindi al loro sequestro. All'indagato è stato inoltre contestato un verbale amministrativo da 1.000 euro per la detenzione delle gabbie in violazione della normativa nazionale e regionale sulla caccia.

«In relazione al presente procedimento penale, – precisa il Gruppo Carabinieri Forestale di Cuneo – le indagini sono in corso di sviluppo, potendo emergere in futuro elementi di segno contrario rispetto a quelli raccolti, l'indagato è da presumersi innocente sino a quando non sia pronunciata sentenza di condanna definitiva».

«Episodi analoghi – aggiunge il ten.col. Stefano Gerbaldo, comandante del Gruppo Carabinieri Forestale cuneese – sono ancora purtroppo frequenti nelle zone rurali e montane e rappresentano un pericolo per tutta la fauna selvatica ma anche per gli animali di affezione che potrebbero rimanervi intrappolati. Tale tipologia di illecito prelievo di fauna selvatica, in particolari cinghiali, non fornisce alcuna garanzia in relazione alle procedure di biosicurezza quando la finalità è alimentare».

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...