Il Vescovo Egidio a Niella: «Pregate per vocazioni e per le comunità»

La visita pastorale fa tappa a Niella Tanaro: intensa mattinata, con la visita alle comunità di San Teobaldo e del concentrico. Preghiere ai cimiteri e al monumento dei caduti, con finale in Municipio

La visita pastorale di mons. Egidio Miragoli fa tappa a Niella Tanaro: nella mattinata di domenica 19 marzo i primi appuntamenti inaugurali di un'intensa settimana, ricchi di incontri con le varie componenti delle comunità. La giornata inizia a San Teobaldo, alle 9 del mattino, con la preghiera presso il cimitero. Il vescovo, accompagnato da Mons. Jean Pierre Ravotti, è stato accolto dal parroco, Don Paolo Biestro, dal sindaco Gian Mario Mina e dalla comunità della frazione. Ha poi giustificato con un breve discorso il fatto, inconsueto finora, di incominciare con la preghiera al cimitero, seguita poi dalla Messa. «Cominciamo dalla storia. Qui ci sono le persone che vi hanno dato la vita, e essere qui vuol dire rendere onore a loro e rivisitare il vostro passato» ha detto. Successivamente, la Messa nella parrocchia di San Teobaldo.

Il gruppo si è poi spostato presso il cimitero del concentrico niellese e poi presso la parrocchiale, per la Messa solenne. In entrambe le occasioni l'omelia del vescovo si è rivolta con particolare attenzione al tema dello spopolamento delle comunità, del mancato ricambio generazionale, specialmente nei paesi, dove ci sono sempre meno giovani. Inoltre, ha sottolineato, i giovani genitori spesso non insegnano più a pregare ai loro figli e non trasmettono la fede cristiana. «Per questo chi ha il dono della Fede deve pregare e condividere, testimoniare il più possibile al prossimo». Infine, un accenno al grande problema dell'assenza delle vocazioni, con la conseguente perdita di un punto di riferimento anche sociale, prezioso per le comunità. «Immaginate questa Parrocchia perennemente chiusa, con la Messa una volta al mese. Questa è già la realtà di tante comunità. Eppure la Messa è un momento prezioso. Tutte le domeniche ci si ritrova, si prega insieme, poi all'uscita ci si scambiano informazioni. Possono nascere cose belle, cosa nasce se non si fa comunità? Se non ci si conosce e ci si stima?». Al termine della Messa, accompagnati dagli Alpini del gruppo niellese, il sindaco e il vescovo hanno reso omaggio al monumento ai caduti. La mattinata si è conclusa con il saluto all'Amministrazione comunale. Il vescovo è stato accompagnato dal sindaco Gian Mario Mina nel palazzo municipale, dove ha incontrato i membri del Consiglio, ed ottenuto ragguagli sulla tradizione e sulla storia del paese. Omaggio al vescovo, due libri dedicati al patrimonio storico e artistico di Niella Tanaro.

Il programma

Martedì 21 marzo
Ore 9.30 Visita alle scuole
Ore 10.30 Visita alle aziende
Sabato 25 marzo
Ore 17 Incontro con le Associazioni
Ore 18 Incontro con i genitori
Mercoledì 29 marzo
Ore 15.15 Messa in Casa di riposo
Ore 16.30 Visita agli ammalati

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Riaprono le visite al Castello di Casotto: gestione affidata a Kalatà

Una delle residenze reali più affascinanti, il Castello di Casotto, situato in Valle Casotto,   a 1.090 metri di quota, tornerà ad accogliere i visitatori a partire da sabato 8 aprile. L'edificio, collocato sulla via...

Financial Times: «Il Parmigiano è del Wisconsin. La carbonara? Americana»

«Dal Financial Times arriva un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana proprio in occasione dell'annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell'Umanità all'Unesco». Ecco la dura presa di posizione di Coldiretti, in seguito...

Per l’Università del Mondolè la tourism designer Monica Gazzera a Villanova

Mercoledì 29 marzo presso la Biblioteca civica di Villanova (alle ore 21), si terrà il nuovo appuntamento con il cartellone dell’Università del Mondolè. L’argomento della serata riguarderà i viaggi e il turismo. La relatrice...

Tutto esaurito per le visite con i giovani vicesi

Due giornate dedicate ai ragazzi e alle ragazze delle scuole, per approfondire la storia del complesso monumentale e i segreti del Santuario “Regina Montis Regalis”: le ha organizzate la Pro Vicoforte, in collaborazione con l’Amministrazione del...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...