Garessio: in arrivo quaranta migranti

La comunicazione del sindaco durante il Consiglio comunale. Saranno ospitati nell’ex albergo “Ramo verde”

In apertura del Consiglio comunale convocato giovedì sera 23 marzo, prima della discussione dei punti all’ordine del giorno, il sindaco Ferruccio Fazio ha dato comunicazione del prossimo arrivo a Garessio di 40 migranti. “Questa mattina - ha spiegato -, abbiamo incontrato Asl, vice prefetto Bambagiotti e cooperativa onlus “Alpi del Mare”. Di fatto il numero dei migranti é in aumento e la Prefettura é intenzionata a trasferirne quaranta a Garessio. Si tratta di persone maggiorenni, uomini e donne. Abbiamo visitato la struttura di via Dei Campi, che in passato già ne aveva ospitati, ma l’edificio presenta alcune criticità sull’abitabilità. Soluzione alternativa é stata individuata nell’ex albergo “Ramo verde”, che abbiamo visitato insieme anche alla proprietà; la struttura é a norma e dispone di venti stanze”. E ancora: “Alla Prefettura ho espresso le mie perplessità circa la situazione e ho insistito sul fatto che il numero destinato a Garessio dovesse essere proporzionato alla popolazione locale. Tuttavia, va precisato che la cooperativa mi ha fatto un’ottima impressione. Si tratta di una onlus che già gestisce situazioni simili in altri centri in modo efficiente e ha pianificato un buon programma di inserimento, che comincia con l’insegnamento della lingua italiana. Mi é stata anticipata, inoltre, la possibilità di collaborazione con l’impiego in lavori socialmente utili. Dunque, con il coinvolgimento e la collaborazione di tutti gli enti e istituzioni coinvolte, si può pensare di arrivare a un risultato positivo, per il paese e per chi verrà accolto”. La notizia é stata commentata anche dall’opposizione che ha insistito sull’importanza di una gestione efficiente, evidenziando perplessità sul numero dei migranti in arrivo: “elevato e non proporzionato alla popolazione locale”.

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...