A Mondovì la forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport disabili in piazza

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l'entusiasmo e la forza della prima edizione di "Salitalibera": un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti di una mongolfiera, più forti del vento e più brillanti delle nuvole grigie che hanno costretto gli organizzatori, purtroppo, a chiudere in anticipo l'evento in piazzale Ravanet. ieri, domenica 26 marzo, in piazzale Ravanet a Mondovì è stato ufficializzato un sodalizio vincente: tra l'Asd Discesaliberi, le Bocce Quadre, la genialità dell'artigiana Carla Cervella (La Crazy C) e i colori della mongolfiera di John Aimo.
Tutti uniti per parlare di sport inclusivo, di disabilità e di voglia di vincere: «Lo sport deve essere per tutti - ha ricordato il dott. Lorenzo Repetto di Discesaliberi -, e lo sport per persone con disabilità non deve diventare una nicchia in cui "rinchiudere" una categoria». Sport come benessere fisico, mentale.

FOTO: CRISTIANO SILVESTRI

Con messaggi importantissimi, lanciati dai tanti ospiti presenti. Come la straordinaria Alessia Refolo, non vedente, campionessa mondiale di arrampicata 2014, oro europeo nello sci nautico, titolo italiano di atletica e ciclismo: «Il mio motto è sempre stato "Se vuoi, puoi": non fatevi abbattere Non ho mai permesso alla mia disabilità di limitarmi: nello sport, nello studio e nel lavoro». O Silvia Di Stefano, già campionessa italiana di slalom sitting e oggi giocatrice di basket: «A chi, dopo un incidente, potrebbe pensare di non poter mai più fare sport in vita sua, direi: prenditi il tempo di capire, ma non credere mai che non si possa fare». O ancora: Paolo Priolo, campione di snowboard, Danilo Destro, atleta paralimpico di curling, Patrizia Saccà, medaglia paralimpica di tennistavolo a Barcellona 1992 (che ha ricordato: «Il mondo dello sport per disabili è cambiato profondamente dopo Torino 2006: una data che ha portato enormi passi in avanti, portando gli sport per disabili all'attenzione di tutti»), i calciatori del Torino Calcio FD Mirko Asti e PierMario Gardino, i travel blogger Danilo Ragona e Luca Paiardi, gli influencer Rahim Rahui e Marie Biondini. Con tanti ospiti istituzionali (il sindaco Robaldo, gli assessori Terreno e Bertazzoli, il presidente CRC Raviola, l'ex ministra Dadone), la vulcanica coppia musicale di Riki Mercenati e Attilio Ferrua, la mongolfiera accessibile di Aimo (che purtroppo nel pomeriggio non ha potuto alzarsi causa vento) e ovviamente l'associazione Bocce Quadre che ha dato dimostrazioni per tutta la giornata (con originalissimi "cubi-mongolfiera" in esposizione).

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...