Rally Regione Piemonte al via: programma, prove speciali e orari

Torna lo spettacolo del rally di Alba sulle strade di Langa dal 13 a sabato 15 aprile. La prova più impegnativa tra Igliano, Paroldo e Torresina

Rally Regione Piemonte
Foto rallyalba.it

Sono ben 188 gli equipaggi iscritti al 17° #RA Rally Regione Piemonte considerando sia gli iscritti al Campionato Italiano Assoluto Sparco, al Tour European Rally, sia alla gara valida per la Coppa Rally di Zona e per il Trofeo Wrc Plus. Questo fine settimana torna quindi lo spettacolo dei motori sulle strade di Alba e dintorni per uno degli appuntamenti “must” nel settore rallistico. In pochi anni, avendo avuto costantemente al via molti piloti stranieri di elevato livello, è diventato uno degli eventi più apprezzati in Italia, offrendo emozioni uniche pure con la Coppa Wrc Plus, il cui calendario comprende quattro gare “top” selezionate in diverse zone d’Italia.

Rally Regione Piemonte, il programma

Alle 15.30 di venerdì 14 aprile verrà data la partenza da piazza San Paolo di Alba per la “power stage” Ciar, con diretta tv che sarà anche la prima prova speciale della gara Crz. Sabato 15 la gara si svolgerà su altre 7 prove speciali (due da ripetere due volte e una da ripetere tre volte) per concludersi alle 19.40 con la premiazione, sempre in piazza San Paolo. Prima, nel pomeriggio, saliranno sul palco i vincitori del Crz, che si svolgerà in coda al Ciar su altre 5 prove speciali per concludersi allee 17.30. Sarà un percorso ben collaudato, quello proposto quest’anno, con il massimo possibile di prove speciali. Saranno 101 km nella gara tricolore e TER e 73 in quella Crz e Wrc Plus.

CLICCA QUI per tutte le informazioni sul sito ufficiale

Rally Regione Piemonte, le prove speciali

Ecco, i “teatri” di gara. Dopo la power stage da Castino a Rocchetta Belbo (2,29 km) nel venerdì pomeriggio, sabato è la volta delle tre prove speciali. La “Castino” è la prova dei vigneti: 14,7 km poco fuori dall’abitato di Santo Stefano Belbo, sul bivio che porta alla chiesetta di San Grato fino alla stretta inversione di Castino e alla successiva ripida discesa verso Rocchetta Belbo. La prova speciale “Roddino” è da 13,3 km con i suoi stretti tornanti fino ad arrivare al paese, ma qui si svolta a destra nella discesa molto tecnica verso borgata Lopiano dove si svolta a sinistra sulla provinciale in cui si torna a salire verso Cissone.

Ma è la terza prova speciale (la “Igliano”, da ripetersi 3 volte) quella che riguarda più da vicino il Monregalese. Noccioleti e boschi: è questo il panorama che attende i piloti nell’alta Langa in quella che è sicuramente la prova più impegnativa della gara. La partenza è immediatamente dopo la borgata Costa San Luigi e si attraversa il paese di Igliano dopo neppure un chilometro. Dopo il primo accenno di discesa inizia la parte in salita, sulla strada provinciale che corre a mezza costa, con veloci allunghi e affondi, e accompagna i piloti verso Torresina. L’arrivo in paese, su un tratto in falso piano, preannuncia un netto cambio di prospettiva: si lascia l’ampia provinciale per inerpicarsi in una stradina tra i campi che porta verso gli oltre 770 metri sul livello del mare della secca inversione verso destra che immette sullo “stradone” verso Ceva, tutto affiancato dal bosco. Dopo circa 4 chilometri si passa, con una stretta inversione a sinistra, su un altro tratto stretto e impegnativo che porta alle case di località Brozzi, alle porte di Paroldo dove è situato il traguardo. A Dogliani, in piazza Umberto I, si effettuerà il controllo timbro al termine delle prove speciali di Igliano.

I piloti al via 

Dal norvegese Mads Østberg, 35 anni, Campione del Mondo WRC-2 del 2020, ed attualmente secondo in classifica del Campionato europeo al 31enne francese Stéphane Lefebvre, già Campione del Mondo WRC-3 nel 2014 si arriva al rinnovato impegno del neozelandese Hayden Paddon con la Hyundai i20 Rally2 firmata BRC, squadra di nome internazionale ma con il cuore piemontese. A queste star si affiancherà un giovane in forte ascesa: il finlandese Roope Korhonen, 24 anni, attualmente è secondo nella classifica mondiale WRC-3 che correrà con una Citroen C3 Rally 2 fornita dalla ligure Sportec gommata Pirelli. Oltre a tutti i protagonisti del campionato tricolore, a partire da Andrea Crugnola, Giandomenico Basso, Fabio Andolfi, Damiano De Tommaso, Luca Bottarelli e numerosi altri interpreti della serie.

LEGGI ANCHE: Il villanovese Simone Bertolotti porta i colori del Rally Piemonte

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...